Il 20 Novembre scade il bando per partecipare al concorso di progettazione per studenti “Un-locking cities”, un’opportunità per esplorare il futuro post-pandemico attraverso l’innovazione di idee.
Il concorso di progettazione per studenti “Un-locking cities” è un’progetto che riguarda i Nuovi scenari per l’abitare, l’apprendimento, la mobilità, la prossimità e le nature urbane nel post-COVID-19.
L’iniziativa è promossa da DIDA-Dipartimento di Architettura | Dottorato in Sostenibilità e Innovazione per il Progetto dell’Ambiente Costruito e del Sistema Prodotto dell’Università degli Studi di Firenze.
Perchè il concorso
Il concorso nasce per interrogare gli studenti e i neolaureati su quello che sarà il futuro attraverso idee che esplorino le evoluzioni successive allo stato emergenziale.
L’obiettivo è quello di valorizzare il progetto come veicolo per inventare il futuro piuttosto che reagire ad esso e il valore civico del mestiere di progettista, che con il proprio operato genera ripercussioni profonde sugli scenari di vita della città.
La situazione che stiamo vivendo ha causato una necessità di cambiamento delle nostre vite provocando anche disagi economici e sociali, ma può diventare opportunità di ricerca, studio e innovazione se la risposta ad essa pone al centro il progetto, processo privilegiato di ideazione e costruzione di spazi.
Temi
Tra i temi affrontati dopo il Covid-19, ci si concentra su cinque prospettive di riflessione corrispondenti ad altrettanti spunti progettuali:
- le città tra le mura di casa: come progettare le contaminazioni degli spazi dell’abitare?
- luoghi e forme di apprendimento: come la scuola si proietta al di fuori dell’aula?
- mobilità e nuove forme di interazione: come cambieranno i nostri spostamenti?
- prossimità e distanze spaziali: quali nuovi significati urbani e sociali?
- nature urbane e nuovi equilibri ecosistemici: quale ruoli futuri per gli spazi aperti?
A chi è rivolto
Possono concorrere studenti di Scuole e Facoltà di Architettura e delle discipline del progetto, oltre ai neolaureati nell’anno accademico 2019/2020.
Modalità di presentazione
La proposta si articola in un elaborato grafico accompagnato da un testo descrittivo lungo massimo 5000 battute.
Modalità di partecipazione
Il materiale specificato nel bando deve essere inviata entro il 20 Novembre 2020.
Per tutti i dettagli consulta il bando.
Visita la pagina ufficiale per maggiori informazioni.


