A tutti gli interessati alle professioni nel settore della Cooperazione internazionale! Fino al 30 Novembre 2020 è possibile iscriversi al CAFU(Corso di Alta Formazione Universitaria) in Cooperazione e Diritto Internazionale promosso da FOCSIV.
Il Corso in Cooperazione e diritto internazionale, giunto all’ottava edizione, è un percorso promosso da FOCSIV, nell’ambito della SPICeS (Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo) e la PUL (Pontificia Università Lateranense), attraverso il C.L.A.S.-Centro Lateranense di Alti Studi.
La SPICeS, Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo, è la Scuola di specializzazione post-laurea della FOCSIV dal 1972.
In cosa consiste il corso
Il percorso mira a formare figure professionali con competenze nel campo della cooperazione allo sviluppo e della co-progettazione tra profit, non profit ed istituzioni.
Nella prima parte la didattica si focalizza sulla cooperazione allo sviluppo, la politica, l’economia e il diritto internazionale; a queste tematiche si affianca un modulo dedicato al Ciclo del Progetto.
A chi è rivolto il corso
Il Corso si rivolge a laureati interessati ad attuare nei seguenti ambiti:
- organizzazioni internazionali sul piano universale o regionale;
- ONG che intendono collaborare con il mondo delle aziende per sviluppare nuovi modelli di scambio e per realizzare progetti di sostenibilità sociale ed ambientale;
- aziende e cooperative che stanno investendo sull’internazionalizzazione delle proprie attività in modo responsabile, nel rispetto dei diritti umani, del lavoro e delle specificità economiche, sociali e culturali dei Paesi coinvolti.
Profili professionali
L’obiettivo del corso è di professionisti in grado di rispondere alle esigenze più innovative della cooperazione internazionale:
- operatore della cooperazione internazionale (coordinatore di progetto; coordinatore Paese);
- esperto di co-progettazione tra profit, non profit ed istituzioni;
- legal Aadvisor in normative internazionali nell’ambito della cooperazione e dello sviluppo;
- policy Advisor in nuove politiche di cooperazione;
- esperto di responsabilità sociale nell’internazionalizzazione delle imprese sociali e for profit.
Durata e modalità delle lezioni
Le lezioni si terranno dal 26 Gennaio al 24 Giugno 2021 il martedì, mercoledì e giovedì, con orario 15:00 – 19:00.
Si svolgeranno principalmente online e per una piccola parte in presenza.
Requisiti per partecipare al corso
Possono partecipare al corso:
- chi è in possesso di diploma di laurea (triennale, magistrale o vecchio ordinamento);
- diplomati e laureati in possesso di titoli accademici rilasciati da Università italiane e straniere riconosciuti idonei dal Consiglio Didattico Scientifico del Corso ai fini dell’ammissione.
Modalità di iscrizione al corso
Per partecipare è necessario compilare il form online ed inviare tramite mail i documenti richiesti nel bando entro il 30 Novembre 2o2o.
FOCSIV ha messo a disposizione delle borse di studio. Per candidarsi e richiederle consulta questo link.
Visita la pagina dedicata al corso per ulteriori informazioni.


