La Festa della Musica 2020

La Festa della Musica è un evento che unisce tutti, dagli artisti agli spettatori, alle città, per vivere insieme il potere della musica.

festa della musica

L’arte dei suoni la viviamo tutti i giorni. È presente nell’aria, nei luoghi che frequentiamo, nelle nostre anime. Ed è proprio per celebrare l’incanto della pratica musicale che il 21 Giugno del 1982 il Ministero della Cultura francese decise di organizzare una giornata in cui fossero coinvolti musicisti di ogni genere, dai dilettanti ai professionisti, per riempire le strade e le piazze di tutta la Francia suonando i loro strumenti. Col passare del tempo tutto ciò si trasformò in un vero fenomeno sociale estendendosi nei comuni di diversi Paesi europei, arrivando oggi alla 26° edizione.

Ogni anno, quindi, artisti, musicisti, paesi e città di tutta Europa aderiscono al programma per creare un contatto diretto tra la musica e gli spettatori, il 21 Giugno.

Per la Festa della Musica 2020 il Mibact ha presentato come tema “La Festa della Musica non ha confini” e sarà dedicata al Maestro Ezio Bosso, recentemente deceduto, che è stato il il primo testimonial  dell’evento.

Nonostante il periodo di attesa ed incertezze, La Festa della Musica 2020 si celebrerà!

Per evitare assembramenti e poter godere della musica live, si organizzeranno concerti nei cortili delle case, sotto i portoni, sulle terrazze, nei giardini, nelle piazzette… vicino a tutti quei posti in cui la gente possa affacciarsi e godere della musica dal vivo.
Rimane comunque la possibilità di organizzare piccoli concerti, rispettando il distanziamento e le disposizioni sulla sicurezza.

In merito a questo, l’organizzazione ha presentato dei consigli per il buon comportamento che riassumono brevemente come vivere in sicurezza l’evento:

  1. Distanziamento: mantenimento del distanziamento interpersonale, sia tra le persone del pubblico che tra gli artisti;
  2. Mascherine e guanti: utilizzo di mascherine e guanti, soprattutto qualora non si riuscisse a mantenere l’adeguata distanza;
  3. Igienizzazione: per una maggiore garanzia si consiglia l’uso di igenizzanti ad uso personale.

Come partecipare

Sono tanti i comuni e gli artisti che hanno aderito al programma 2020 nonostante il momento incerto.

C’è ancora tempo per iscriversi, fino al 19 Giugno! Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad