opportunità giovani under 18

Le opportunità all’estero per giovani minorenni

Introduzione

Negli articoli precedenti abbiamo parlato delle opportunità per viaggiare gratis (o quasi) e fare volontariato: sia per giovani dai 18 ai 30 anni con il Corpo Europeo di Solidarietà, ma anche per coloro che hanno superato questa soglia di età (30+) e hanno voglia di mettersi in gioco esplorando il mondo. In questo articolo scoprirete che esistono anche dei programmi indirizzati alle opportunità all’estero per giovani minorenni.

Infatti l’idea di mobilità internazionale viene spesso associata a studenti universitari o a giovani adulti, ma è importante considerare quanto sia arricchente l’esperienza all’estero anche, e soprattutto, per lɜ studenti delle scuole superiori.

Lo scopo di queste iniziative all’estero per minorenni è quello di incoraggiare la scoperta del mondo, di nuove culture e di conoscere altri paesi. Esistono opportunità di mobilità giovanile di breve termine, utili per realizzare insieme a giovani da tutta Europa un programma di apprendimento non formale (esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, attività all’aria aperta ecc.) su diversi argomenti; e opportunità di lungo termine, perfette per entrare in contatto con sistemi scolastici diversi da quello italiano, migliorare la lingua straniera e prepararsi al meglio alle avventure del futuro;

1| Scambi Giovanili

Gli scambi giovanili del programma Erasmus+ permettono a gruppi di giovani provenienti da diversi paesi europei (da un minimo di 16 ad un massimo di 60 persone) di incontrarsi per un breve periodo che può andare dai 5 giorni alle 2 settimane.

Chi può partecipare

Alcuni progetti, appunto, coinvolgono giovani dai 13 ai 30 anni, con particolare attenzione per quelli con minori opportunità economiche o sociali. Per poter partecipare bisogna avere la residenza in un paese membro UE o un paese Extra Ue aderente al programma.

Non è necessario avere una buona conoscenza dell’inglese in quanto lɜ giovani saranno supportati da operatorɜ giovanili e group leader preparati ad accompagnare e supportare l’esperienza dellɜ ragazzɜ.

Ciò che viene richiesto da parte del partecipante è il coinvolgimento e l’interesse per il tema dello scambio, il quale varia a seconda del progetto. Il periodo di apprendimento comprende una fase di preparazione prima della partenza, la valutazione finale e il follow-up dopo lo scambio.

In cosa consiste

Durante gli scambi giovanili lɜ partecipanti convivono nella stessa struttura e svolgono delle attività organizzate dall’associazione ospitante. Le attività possono essere: workshop creativi, simulazioni, ice breaker games, attività all’aperto, discussioni di gruppo, attività artistiche e molto altro. Tutte le attività rientrano in un metodo di educazione “non formale“, cioè un tipo di apprendimento non accademico, e “informale” quindi rilassato, amichevole e divertente.

Più specificamente gli scambi di giovani mirano a conseguire gli obiettivi seguenti:

  • favorire il dialogo e l’apprendimento interculturali e l’identità europea;
  • sviluppare le abilità e le attitudini dei giovani;
  • rafforzare i valori europei e abbattere i pregiudizi e gli stereotipi;
  • aumentare la consapevolezza sui temi socialmente rilevanti, stimolando l’impegno nella società e la partecipazione attiva alla vita democratica.

Quanto si paga

Ecco la parte migliore: il programma Erasmus Plus copre il 100% delle spese dello scambio. Queste opportunità all’estero per minorenni comprendono vitto e alloggio (solo per i giorni dello scambio). e le spese per il viaggio A/R vengono rimborsate secondo un massimale stabilito che cambia in base al progetto (inclusi anche i trasporti pubblici utilizzati durante il soggiorno). Le uniche spese necessarie sono quelle legate al tesseramento dell’associazione con cui si parte (solitamente tra i 20 e i 60 euro) come contributo di partecipazione.

Inoltre, alla fine dello scambio, ciascun partecipante ha diritto a ricevere lo Youthpass, un certificato che attesta l’esperienza di apprendimento non formale e informale e i risultati acquisiti durante il progetto.

Sul nostro sito potrete trovare tutti gli scambi giovanili disponibili, dovrete solo leggere tra le info l’età interessata!

Scopri tutti gli Scambi Giovanili Erasmus Plus!

2 | Campi di volontariato per minorenni

Esistono diverse opportunità per andare all’estero facendo volontariato anche per minorenni. Attraverso un’attività concreta e l’incontro di persone di tutto il mondo, i campi di volontariato permettono di vivere nella quotidianità i valori del dialogo, della convivenza, della pace.

I campi di volontariato, possono durare circa due settimane e possono essere in diversi paesi, anche al di fuori dei confini europei. Lɜ giovani avranno modo di fare attività sociali senza fine di lucro, coinvolgono le forze sociali del territorio dove si svolgono. Per partecipare ai progetti aperti ai minorenni è richiesto un contributo liberale extra, ciò avviene per garantire le risorse necessarie a coprire i costi del lavoro professionale dei tutor.

Qui trovate un esempio di campi di volontariato per minorenni.

Esistono più organizzazioni italiane che organizzano campi di volontariato all’estero per persone under 18, altri esempi sono: Youth Action for Peace Italia, Legambiente e IBO Italia.

3 | L’anno scolastico all’estero

Questi programmi consentono allɜ partecipanti di trascorrere un periodo di tempo all’estero vivendo con una famiglia ospitante e frequentando una scuola locale. Alcuni istituti offrono programmi specializzati per giovani che desiderano trascorrere un semestre o un anno scolastico all’estero. 

Per esempio, è appena uscito il bando Astudy di quest’anno:

BANDO ASTUDY per l’assegnazione di due borse di studio per frequentare un semestre o un anno scolastico all’estero durante l’a.s. 2025/26

Astudy International Education, agenzia specializzata in programmi di scambio culturale per studenti delle scuole superiori, rinnova anche quest’anno l’aiuto economico a studenti più meritevoli e volenterosi, mettendo a disposizione 2 borse di studio del valore di 5000€ a copertura parziale del costo del programma, per frequentare come Exchange Student un semestre o un anno scolastico all’estero durante l’A.S. 2025/26 in una delle seguenti destinazioni, a scelta dei candidati:

  • Europa: Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Norvegia, Danimarca, Svezia
  • Fuori Europa: USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Cina, Costa Rica

Requisiti per candidarsi 

Possono partecipare al Bando Astudy studenti della scuola superiore secondaria di secondo grado nati nel 2008 e 2009, attualmente in prima o in seconda superiore, per frequentare un semestre o un anno scolastico all’estero durante il terzo o il quarto anno.

La domanda deve essere presentata attraverso la pagina dedicata del sito Astudy entro il 31 luglio 2024.

Come candidarsi

Le persone interessate a candidarsi per le borse di studio dovranno seguire le indicazioni in questo bando, che consistono nel:

  • prenotare un colloquio di approfondimento gratuito con la presenza di almeno un genitore;
  • completare un questionario conoscitivo;
  • sostenere il test di Inglese di Astudy;
  • registrare un video di presentazione della durata di circa 60 secondi (in italiano);
  • inviare le pagelle degli ultimi 2 anni scolastici (o uno screenshot dal registro elettronico con evidenza del nome e cognome).

Le borse di studio saranno assegnate entro il 31 agosto 2024, previo accertamento dei requisiti richiesti da parte di Astudy anche in relazione alla destinazione oggetto della candidatura. Entro 10 giorni lɜ candidatɜ dovranno formalizzare l’iscrizione al programma prescelto, pena il decadimento della borsa di studio e l’assegnazione al candidato successivo in graduatoria. Le borse di studio di Astudy NON sono cumulabili con altre borse di studio (es. Itaca INPS, Regionali, etc.), sconti, promozioni o servizi in omaggio.

Per avere maggiori informazioni Astudy organizza incontri online, nell’info-pack trovate tutti i dettagli sulle date e gli orari. Per dubbi o domande in merito possono essere sottoposti alla seguente email: [email protected]

Link utili per cercare opportunità per giovani minorenni 

Lunaria

Ogni anno l’associazione Lunaria coinvolge giovani in campi di volontariato internazionale all’estero e in Italia. Attraverso programmi di educazione non formale e scambi interculturali, mette al centro tematiche globali e favorisce l’apprendimento di competenze e saperi in modo aperto e partecipativo.

Afsai

Associazione senza scopo di lucro particolarmente attiva nel campo dell’educazione interculturale, promuove attività quali soggiorni all’estero per studio, volontariato, turismo sostenibile.

World Education Program (WEP)

Offre la possibilità allɜ studenti delle scuole superiori di passare da un minimo di un mese (prevalentemente in estate) a un massimo di un intero anno scolastico all´estero, con una possibilità di scelta amplissima.

Intercultura

L’attività di Intercultura è volta a favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse per aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo. Promuove ed organizza scambi all’estero per singoli e classi, seminari e attività di formazione per presidi, volontari e famiglie sul tema degli scambi culturali.

EF-Education First

Organizza, fra le varie attività, programmi di scambio per studenti dai 14 ai 18 anni. Il programma prevede risiedere in un paese estero, vivendo presso le famiglie di accoglienza e frequentano una scuola superiore locale. Gli studenti ricevono assistenza e consulenza in loco dai numerosi coordinatori EF.

Mondoinsieme

Promuove e organizza scambi culturali e soggiorni all’estero offrendo la possibilità di frequentare una scuola pubblica o privata e di vivere in una famiglia in una vasta gamma di contesti interculturali.

Conclusione

Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono anche sfide associate alla mobilità internazionale per giovani sotto i 18 anni. Queste possono includere la barriera linguistica, il senso di isolamento culturale e la necessità di adattarsi a un nuovo ambiente. Perciò è importante che genitori e tutori legali valutino attentamente queste considerazioni prima di permettere allɜ giovani di partecipare a programmi di mobilità internazionale. Tuttavia, le opportunità di mobilità internazionale offrono a giovani minorenni un’esperienza educativa e formativa unica per crescere e maturare in modi che non sarebbero possibili rimanendo confinati nel proprio paese d’origine.

Facci sapere la tua opinione nei commenti e seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di volontariato, tirocini, lavoro e studio, e visita il nostro sito per scoprire tutti i progetti disponibili!

Articolo aggiornato al 22/05/2024 dalla redazione di Scambiinternazionali.it 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

PBA su Youth Empowerment in Erasmus+ Projects

Introduzione In questo breve articolo vogliamo raccontare la nostra esperienza nella Partnership Building Activity (PBA) organizzata dall’Associação Juventude de Vila Fonche in Portogallo, il cui

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.