Destinatari: volontari o studenti/ tirocinanti 18+
Dove: Nuwakot/ Okhaldhunga, Nepal
Durata: da Settembre 2020, da 4 a 8 settimane
Chi: Volunteers Initiative Nepal (VIN) in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
Deadline: il prima possibile

Il progetto di volontariato internazionale e/o di internship “Permaculture” (Cod.VINLMTV05A) si concentra sull’arte della permacultura, metodo agricolo lento ed efficace soprattutto nelle zone in cui il cambio climatico ha provocato conseguenze critiche per il suolo. L’associazione VIN crede fermamente in questa forma di lavoro nelle terre nepalesi dove l’agricoltura rappresenta l’80% dell’economia. La permacultura rappresenta una soluzione gestibile per affrontare al meglio le conseguenze generate dal riscaldamento globale, tutelando i lavoratori e lo sviluppo economico.
I volontari e/o tirocinanti si occuperanno di:
- lavorare nelle fattorie che seguono la filosofia della permacultura svolgendo compiti come coltivazione, manutenzione del suolo ecc;
- formare più agricoltori sulle pratiche di permacultura e aiutarli praticamente ad attuare;
- supportare gli agricoltori nella produzione di fertilizzanti organici come il compost.
- avere una conoscenza base della lingua inglese;
- avere interesse per la tematica del progetto.
Questo progetto di volontariato/internship internazionale è permanente e può essere svolto in qualsiasi periodo dell’anno a partire dal 1 o dal 15 del mese.
Per partecipare a questo progetto, bisogna essere iscritti all’Associazione di promozione sociale Joint. La quota di iscrizione annuale è pari a 30 Euro.
Inoltre, sarà richiesta una quota di partecipazione variabile a seconda della durata e della tipologia del soggiorno, a seconda che sia volontariato o internship:
- di 555 o 615 euro per 4 settimane;
- di 630 o 700 euro per 5 settimane;
- di 705 o 785 euro per 6 settimane;
- di 780 o 870 euro per 7 settimane;
- di 855 o 955 euro per 8 settimane.
Per ogni settimana aggiuntiva, a tale quota si dovranno sommare 75 euro per il volontariato e 85 euro per il periodo di internship.
Si ricorda che la quota di partecipazione non copre le spese di viaggio né il costo dell’assicurazione e dell’eventuale visto, che rimangono a carico di ciascun volontario, mentre comprende le spese per il vitto (3 pasti al giorno), l’alloggio, il pick-up da e per l’aeroporto e una visita guidata di mezza giornata a Kathmandu.
Per candidarsi a questo progetto in Nepal clicca su questa pagina.

