Bando Brave Actions For A Better World

La OTB Foundation ha aperto il bando “Brave Actions For A Better World” per sostenre le organizzazioni non profit italiane.

bando

Il Bando “Brave Actions For A Better World” è un’iniziativa della OTB Foundation, con il supporto tecnico di Italia non profit, che nasce per sostenere le organizzazioni non profit che lavorano coerentemente con i Sustainable Development Goals, (SDG) delle Nazioni Unite.

Perchè il bando

L’emergenza Covid-19 ha generato nuovi bisogni sanitari, sociali e ambientali. I prossimi mesi si presentano molto difficili con il rischio di aumentare la disuguaglianza e la difficoltà di accesso ai diritti fondamentali: difatti l’emergenza ha portato una serie di ripercussioni sull’economia mondiale, sulla socialità e sulle necessità primarie dei singoli.

La Fondazione con questo Bando vuole concretizzare la vicinanza e il supporto alle organizzazioni non profit in un momento di grande difficoltà per il nostro Paese, sostenendo le iniziative e i servizi attuati dagli enti che rispondano ai bisogni (vecchi e nuovi) delle persone e della comunità, causati (o accentuati) dall’emergenza, per garantire il benessere e la sostenibilità sociale.

Le parole chiave per vincere il bando

Tutti gli enti che vorranno partecipare al concorso devono presentare dei progetti

  • innovativi
  • concreti
  • sostenibili
  • rendicontabili 
  • “brave”

Cosa prevede il bando

Le organizzazioni ammesse al bando (con sede legale in Italia) riceveranno un contributo economico a fondo perduto equivalente a 200.000 euro complessivi.

A chi è rivolto il bando

  • organizzazioni singole formalmente costituite, di natura privata, con sede legale in Italia e senza scopo di lucro;
  • partenariati formali di enti, che possono anche includere organizzazioni con sede legale all’estero. In caso di partnership l’ente “capofila” deve presentare comunque  tutte le caratteristiche di ammissibilità definite all’interno del Regolamento;
  • organizzazioni di volontariato iscritte ai registri regionali e delle province autonome;
  • associazioni di promozione sociale iscritte ai registri nazionali, regionali e delle province autonome;
  • onlus iscritte all’anagrafe omonima tenuta dall’Agenzia delle entrate, incluse le ONG ex art 26, comma 2, lett a), L 125/14 con qualifica di Onlus e le cooperative sociali;
  • associazioni riconosciute e non riconosciute;
  • comitati;
  • fondazioni;
  • imprese sociali iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese.

Scadenza

L’ente non profit che intende candidarsi al Bando dovrà necessariamente presentare e descrivere le attività che sta realizzando (o intende realizzare) per rispondere all’emergenza economica e sociale causata dalla pandemia entro le 14.59 del 23 Settembre 2020 attraverso la procedura online su questo link.

Per tutti i dettagli consulta il regolamento del bando.

Visita la pagina ufficiale della fondazione per maggiori informazioni.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad