Introduzione
Vorresti scoprire le ultime novità sul Programma Erasmus+ 2025? Ecco tutto quello che devi sapere sul nuovo bando per presentare proposte e ottenere i finanziamenti dedicati all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport. Scopri come partecipare e accedere a opportunità uniche di mobilità, cooperazione e innovazione.
Cosa offre il Programma Erasmus+ 2025
Il Programma Erasmus+, attivo dal 2021 al 2027, è il principale strumento dell’Unione Europea per sostenere progetti di mobilità internazionale, scambi culturali, e collaborazione tra istituzioni. Il bando 2025 è l’occasione perfetta per:
- Finanziare progetti educativi e formativi.
- Sostenere iniziative giovanili per promuovere inclusione e partecipazione attiva.
- Incoraggiare eventi sportivi senza scopo di lucro.
Le Azioni Chiave del Programma
Azione Chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento:
- Opportunità di mobilità per studenti, giovani, docenti e personale sportivo.
- Programmi come DiscoverEU e scambi virtuali Erasmus+.
Azione Chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni:
- Progetti di cooperazione per istituzioni educative e giovanili.
- Partenariati di piccola scala e progetti di eccellenza come le Accademie Erasmus+.
Azione Chiave 3 – Politiche giovanili:
- Iniziative come European Youth Together, pensate per rafforzare le reti giovanili europee.
Azioni Jean Monnet:
- Promuovono la conoscenza sull’integrazione europea attraverso attività didattiche e accademiche.
Chi può partecipare
Possono candidarsi:
- Istituzioni pubbliche e private attive in istruzione, formazione, gioventù e sport.
- Gruppi di giovani impegnati in attività socioeducative.
- Organizzazioni di Paesi terzi, in alcuni casi specifici.
I Paesi eleggibili includono i 27 Stati membri dell’UE, oltre a Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Turchia, Macedonia del Nord e Serbia.
Budget e Scadenze
Con un finanziamento totale di 4,42 miliardi di euro, Erasmus+ 2025 rappresenta un’opportunità unica. Ecco alcuni punti chiave:
- Budget per istruzione e formazione: 3,97 miliardi di euro.
- Finanziamenti per progetti giovanili: 379,28 milioni di euro.
- Fondi destinati allo sport: 76,29 milioni di euro.
Scadenze principali
- 19 febbraio 2025: mobilità nell’istruzione superiore e altri settori.
- 5 marzo 2025: partenariati per cooperazione e innovazione.
- 6 marzo 2025: progetti per lo sviluppo di capacità.
Come partecipare
Vuoi inviare la tua candidatura? Consulta la Guida del Programma Erasmus+ 2025, dove troverai tutte le informazioni sulle priorità, i requisiti e i dettagli del bando. Visita il sito ufficiale Erasmus+ per i futuri aggiornamenti!
Facci sapere la tua opinione nei commenti e seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di volontariato, tirocini, lavoro e studio, e visita il nostro sito per scoprire tutti i progetti disponibili!