Call per artisti Borders 2020-Future Landscapes

Future Landscapes è la call aperta ad artisti, fotografi, architetti e designer per presentare dei lavori artistici che riguardano la tematica dei “confini”.

call

La Call  per artisti FUTURE LANDSCAPES è un’iniziativa promossa da TSLIQUID Group, in collaborazione con Venice Events e ACIT Venice – Associazione Culturale Italo-Tedesca.

Si tratta del secondo appuntamento del Festival Borders 2020Venice International Art Fair, una mostra in cui artisti e creativi di tutto il mondo propongono lavori artistici e di architettura.

In cosa consiste il festival

Il festival si concentra sul concetto di “confine”, tra l’anima e il corpo, l’essere umano e la città, la città e la terra. Il festival analizza l’idea dei confini umani e urbani, come le persone li vivono e come vengono modificati nella società contemporanea. Ogni essere umano vive in un mondo in cui i limiti, i confini, plasmano i propri atteggiamenti e comportamenti, limitando la libertà e creando un senso di alienazione. L’essere umano reagisce rompendo i limiti e trovando un nuovo modo di vivere. Immaginiamo un mondo di “città liquide”, dove le differenze creano nuove possibilità invece di essere barriere sociali.

Tema della call

Mai come quest’anno il concept della mostra sembra essere cosi vicino alla realtà che stiamo vivendo: convivere con la distanza per stare più vicino.
Parliamo di “confini invisibili” generati dal covid-19 stanno creando nuovi modi di vivere la vita quotidiana, nuove connessioni umane, ripensando spazi comuni e intere città. I nuovi “confini” potrebbero essere la soluzione?

E seguendo questa linea che la call invita Artisti, fotografi, video maker, designer, architetti e performer a lasciarsi ispirare da questa nuova epoca, esplorando la connessione tra desideri, bisogni, paure che porta l’umanità a cambiare.

Dove e Quando

FUTURE LANDSCAPES sarà presentato a Venezia presso THE ROOM Contemporary Art Space, a Palazzo Albrizzi-Capello e in altre prestigiose sedi dal 15 Ottobre al 29 Novembre 2020.

Modalità candidatura

Per partecipare alla call è necessario che i candidati inviino i proprio lavori con CV e biografia, alcune immagini fisse (per videoarte), link di video, film, performance e immagini via e-mail a [email protected] entro il 3 Settembre 2020.
Il numero di lavori che si può presentare è illimitato e la partecipazione richiede una quota di iscrizione solo per le opere selezionate.

Consulta la pagina ufficiale del festival per tutti i dettagli.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad