Call per la presentazione di progetti per il “Forum per la Pace” di Parigi

Il Forum per la pace di Parigi lancia un invito a presentare progetti per selezionare soluzioni di governance concrete che affrontino le principali sfide globali 

forum parigi pace

Il Forum di pace di Parigi è un evento internazionale che affronta questioni di governance globale e multilateralismo e che si tiene ogni anno dall’11 al 13 novembre a Parigi, in Francia.

Il forum riunirà capi di stato, organizzazioni internazionali e attori della società civile e del settore privato di tutto il mondo per promuovere soluzioni concrete di governance globale su 6 temi principali:

  • pace e sicurezza
  • sviluppo
  • ambiente
  • nuove tecnologie
  • economia inclusiva
  • cultura ed educazione

Per la sua terza edizione, dato lo straordinario contesto della pandemia coronavirus, il Forum enfatizzerà anche progetti e iniziative in tutto il mondo che cercano di rispondere alla crisi COVID-19, migliorare la resilienza collettiva e costruire un mondo più solido e sostenibile.

Particolare attenzione verrà data ai progetti che migliorano:

  • la governance della salute
  • l’utilizzo e la regolamentazione di strumenti e piattaforme digitali per rispondere alla crisi
  • il sostegno della società civile e dell’attività economica in periodi di pandemia

Inoltre, nel Forum verranno messe in evidenza anche iniziative che affrontano altre questioni di governance globale, in particolare quelle relative ai seguenti obiettivi:

  • costruire architetture di sicurezza più solide
  • creare un capitalismo sostenibile
  • proteggere gli oceani
  • migliorare l’accesso all’acqua pulita
  • rendere lo spazio esterno sicuro e sostenibile
  • protezione del cyberspazio
  • regolamentazione dell’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale
  • migliorare la governance dell’istruzione
  • garantire la parità di genere.

Chi può presentare un progetto?

Tutti gli attori chiave della governance globale: stati, organizzazioni internazionali, ONG, aziende, fondazioni, organizzazioni filantropiche, agenzie di sviluppo, gruppi religiosi, sindacati, gruppi di riflessione, università e altro ancora.

I progetti dovrebbero:

  • essere gestiti da almeno due persone, che possono recarsi a Parigi per presentare il progetto;
  • proporre una soluzione concreta per affrontare una sfida transnazionale;
  • essere in relazione con uno dei 6 temi;
  • coinvolgere varie parti interessate;
  • essere in una fase di concezione avanzata o in una fase iniziale di implementazione;
  • essere inviati in inglese o francese.

I progetti selezionati saranno presentati durante il Forum.

Nel 2020, a causa delle circostanze straordinarie create dalla pandemia di COVID-19, solo alcuni progetti designati dal comitato di selezione potranno essere presentati a Parigi.

Come fare? Collegati a questo sito e scopri tutte le informazioni necessarie per la candidatura.

Conosci altre iniziative simili?

Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook!

Eccone una, se vuoi conoscere le opportunità di tirocini Schuman presso il Parlamento Europeo!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad