Un campo di lavoro in Brasile a tema educazione ambientale e rispetto delle biodiversità per amanti del patrimonio naturalistico
Destinatari: volontari/e (18+)
Dove: Betary Reserve, Brasile
Durata: da 2 a 4 settimane
Chi: IPBio in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
Deadline: il prima possibile

- inventario degli alberi: studiare la biodiversità in diverse aree della riserva per valutare il benessere della foresta; nel processo si comprenderà la distribuzione delle specie di alberi da frutto, questione che sta particolarmente a cuore a dell’organizzazione, in quanto essi rappresentano beni primari per la tutela dell’ecosistema.
- garden day: aiutare nel giardinaggio, nella costruzione o manutenzione di terreni di riserva.
- inventario dei funghi: cercare nuove specie di funghi per identificarli, fotografarli e raccogliere le loro impronte di spore. Inoltre, bisognerà effettuare delle ricerche di notte alla ricerca di funghi bioluminescenti.
- ricerca sui girini: progetti relativi ai girini e la loro vita.
- inventario degli uccelli: esplorare la foresta in modo strategico al fine di censire le specie di uccelli nella riserva.
- monitoraggio dei mammiferi: ci sono telecamere che filmano 24 ore su 24 nella foresta, ma tutti i loro dati devono essere ordinati. I volontari hanno il compito di guardare il filmato, organizzare le foto dei mammiferi e identificare le specie.
- catalogazione dei pesci: molti uccelli sono acquatici e vivono sulle rive dei fiumi in attesa di catturare pesci. Studiare la biodiversità dei pesci significa talvolta anche sfamare gli uccelli.
- valutazione della dispersione dei semi dagli uccelli: questa informazione aiuta a dare indicazioni circa le migliori pratiche di rilascio e indirizza gli sforzi di rimboschimento.
- inventario degli insetti: comprendere la diversità e la distribuzione degli insetti nella riserva.
- altre attività: ad esempio, costruire casette per gli uccelli.
-
- essere maggiorenni;
- garantire un minimo di 2 settimane di permanenza;
- essere in grado di parlare inglese o portoghese ad alto livello;
- per le attività che lo richiedono, avere determinata esperienza ed attrezzature personali da portare con sè;
- avere la passione per la natura e il suo patrimonio;
- essere disponibili a passare molto tempo all’aria aperta;
- essere fortemente motivato a vivere questa esperienza.
Questo campo di lavoro è permanente e può essere svolto in qualsiasi periodo dell’anno.
I volontari alloggeranno presso la Darwin Guest House, situata nella riserva, che può ospitare fino a 12 persone in 8 camere. Due camere sono camere collettive e 6 camere sono camere singole. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata o ventilatore, armadio e prese di corrente. Le camere singole dispongono di una scrivania con una sedia. La casa dispone di 3 bagni con docce calde, una lavatrice e ha una cucina completamente attrezzata dove i volontari possono cucinare. Una donna delle pulizie offre servizi di pulizia di base per il pubblico aree e fornirà biancheria da letto pulita una volta alla settimana. I volontari lavorano dalle 9 alle 15 nei giorni feriali con un’ora di pausa pranzo.
I volontari dovranno provvedere autonomamente alle proprie spese per il cibo. I volontari dovranno essere in regola con le seguenti vaccinazioni prima di arrivare in Brasile: epatite A e B, tetano, febbre tifoide, difterite, poliomielite, febbre gialla e rabbia.
Il costo del progetto è di circa 120€ per ogni settimana ed include alloggio, internet, costi di accesso e di progetto per le date specifiche. Inoltre, dopo essere stati selezionati, sarà necessario versare una somma di 80€ all’Associazione Joint, che comprende la quota di partecipazione all’esperienza e la tassa di 30€ di iscrizione annuale all’associazione. Spese di viaggio, visto ed eventuale assicurazione sono a carico dei partecipanti, così come eventuali spese in loco.
Per candidarsi a questo campo di lavoro in Brasile, clicca su questa pagina.

