Un campo di lavoro in Nepal in ambito medico-sanitario per effettuare check up gratuiti ed impartire lezioni di medicina/educazione sanitaria alle popolazioni che abitano i villaggi locali
Destinatari: volontari/e (18+) laureati/laureandi in Medicina e Chirurgia
Dove: presso Homestay Aamako Sapana, a Mallaj o Kathmandu, Nepal
Durata: da 3 a 4 settimane
Chi: Amako Sapana, in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
Deadline: il prima possibile
Aamako Sapana è una homestay certificata per attività di turismo e di trekking nel territorio nepalese, ma non rappresenta un’organizzazione di volontariato. Essa permette lo svolgimento di attività di volontariato a titolo personale, ma non costituisce di per sé una NGO
Il progetto intende dunque cercare di sopperire alla mancanza di personale medico e all’ insostenibilità economica delle spese mediche attraverso l’istituzione di check-up gratuiti nei villaggi, al fine di identificare i casi più gravi, specialmente in età pediatrica, e di seguirli personalmente in un percorso diagnostico e terapeutico, finanziato da raccolte fondi. Si tratta di un lavoro estremamente prezioso che potrà migliorare, se non salvare, le vite di molti pazienti che verranno sottoposti a check-up da parte dei volontari nei villaggi nepalesi. Quest’attività di base potrà essere integrata da altre mansioni che il volontario può liberamente scegliere di aggiungere quali: campagne di sensibilizzazione ed educazione della popolazione del villaggio e del personale sanitario nelle strutture locali; lezioni teoriche o pratiche che rendano le persone più consapevoli sui comportamenti da tenere in presenza di determinati sintomi, in assenza di mezzi idonei al loro trattamento.
I volontari saranno coinvolti nelle seguenti attività:
- check-up nei villaggi per selezionare i casi più bisognosi e trattabili;
- lezioni di medicina alla popolazione e/o nelle scuole, eventualmente al personale sanitario locale;
- compilazione ed aggiornamento delle cartelle cliniche dei pazienti;
- accompagnamento dei casi selezionati nelle varie strutture per il percorso diagnostico-terapeutico;
- calcolo delle spese per una gestione ottimale del ricavato della raccolta fondi.
Ai volontari si richiedono i seguenti requisiti:
- essere maggiorenni;
- essere laureati in Medicina e Chirurgia o Laureandi (dal quarto anno in poi), che verranno selezionati in base alle singole capacità del volontario;
- conoscenza base della lingua inglese;
- capacità di adattamento a contesti naturali e a lunghi spostamenti con mezzi quali minibus o jeep;
- garantire un minino di permanenza di 3-4 settimane;
- buone capacità relazionali, voglia di aiutare e flessibilità;
- avere un atteggiamento eco friendly nei confronti degli spazi.
I volontari saranno ospitati dalla homestay “Aamako Sapana” nella capitale Kathmandu o nel villaggio di Mallaj. L’alloggio presso il villaggio, dove si svilupperà principalmente il progetto, è una “Eco lodge”, ovvero una casetta in bambù, terminata grazie ad un volontario Italiano nel 2018, che può ospitare contemporaneamente 5 volontari, i quali potranno disporre di una stanza privata o in condivisione in base alla disponibilità. L’associazione ospitante garantisce minimo tre pasti al giorno ed assistenza generale 24/24 ore. L’acqua di Mallaj è potabile sebbene durante gli orari lavorativi o eventuali spostamenti sia meglio portare con sé acqua in bottiglia, quella di Kathmandu invece va bollita prima di essere utilizzata. È possibile utilizzare acqua calda per la doccia sia a Mallaj che a Kathmandu. Il WiFi non è disponibile a Mallaj, dove può essere utilizzata una SIM Card Nepalese con accesso ad Internet, mentre è presente nell’alloggio di Kathmandu.
È previsto un programma di orientamento dedicato ai volontari al loro arrivo. Questo permetterà a questi ultimi di ottenere informazioni fondamentali circa la cultura nepalese, la storia di Aamako Sapana e su come verrà sviluppato il loro progetto di volontariato. Prima dell’arrivo in Nepal, consigliamo di portare con sé tutto ciò che possa rivelarsi utile durante la propria permanenza.
Al singolo volontario viene lasciata la libertà di modellare l’esperienza sulla base delle proprie preferenze e quindi combinando a piacere turismo, trekking e volontariato.
Questo campo di lavoro è un progetto permanente, che quindi può essere svolto in qualsiasi periodo dell’anno.
Il costo del progetto è di 335€ (per una permanenze di 3 settimane) e di 450€ (per una permanenza di 4 settimane) e comprende i servizi di vitto, alloggio, spostamenti da e verso l’aeroporto in arrivo e partenza. Inoltre, dopo essere stati selezionati, sarà necessario versare una somma di 80€ all’Associazione Joint, che comprende la quota di partecipazione all’esperienza e la tassa di 30€ di iscrizione annuale all’associazione.
Sono escluse le spese di viaggio a/r, l’assicurazione, i trasporti locali (da Kathmandu ai villaggi ad esempio), costi relativi ad eventuali tour, trekking, biglietti turisti, così come i costi relativi a qualunque altra spesa di natura personale. .
Per candidarsi a questo progetto di campo di lavoro in Nepal, clicca su questa pagina.

