Campo di lavoro in Palestina sullo sviluppo delle competenze degli studenti palestinesi

Un campo di lavoro in Palestina avente la finalità di sviluppare nuove competenze per gli studenti dell’università palestinese An-Najah

Destinatari: volontari/e (18+)
Dove: Nablus, Palestina 
Durata: due settimane
Chi: Università palestinese An-Najah, in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
Deadline: il prima possibile

Campo di lavoro in Palestina promosso dal Dipartimento di Public Relations dell’Università nazionale palestinese An-Najah e inserito all’interno del Zajel International Youth Exchange Program, che offre la possibilità a persone da tutto il mondo di interagire, dal punto di vista culturale e sociale, con persone palestinesi. Gli obiettivi primari del programma sono:campo di lavoro palestina competenze

  • offrire un terreno comune per l’istruzione;
  • fornire un luogo adatto per favorire lo scambio di idee, culture e competenze tra studenti internazionali e locali;
  • consentire agli studenti locali di acquisire competenze cruciali per il proprio sviluppo personale e professionale;
  • chiarire incomprensioni e malintesi riguardo la situazione palestinese.

Questo campo di lavoro si svolgerà a Nablus in tre diversi periodi:

  • dal 6 al 18 Luglio 2020 “Sustainable development is the pathway to the future”
  • dal 17 al 29 Agosto 2020 “Education is the foundation for our future”
  • dal 7 al 19 Settembre 2020 “No peace without development and no development without peace”

Le attività dei volontari saranno suddivise in turni come segue:

  • turno mattutino: i volontari saranno principalmente coinvolti in visite del campus.
  • turno pomeridiano: i volontari organizzeranno workshop tematici all’interno delle strutture del campus universitario tramite i quali potranno condividere le proprie competenze con gli studenti locali (i temi suggeriti per i workshop sono: public speaking, conversazione in lingua inglese, social media, soft skills e communication skills, scrittura di un CV e/o di una lettera di motivazione…). I volontari potranno anche aiutare in altre attività a supporto del campus.
  • turno serale: i volontari organizzeranno attività ricreative

Requisiti dei volontari:

  • essere maggiorenni;
  • essere motivati ad immergersi nella cultura palestinese e in un continuo scambio con studenti locali;
  • avere interesse a tenere workshop finalizzati a migliorare le competenze degli studenti locali;
  • essere disponibili a svolgere attività con un impegno giornaliero di 2/4 ore;
  • avere interesse a prendere parte a workshop organizzati da docenti universitari aventi la finalità di chiarire la situazione palestinese.

I volontari selezionati per questo campo di lavoro pernotteranno in appartamenti/dormitori all’esterno del campus universitario e saranno a carico del programma le spese di trasporto.  Ai volontari verranno garantiti tre pasti al giorno presso i ristoranti presenti all’interno e all’esterno del campus. Il visto verrà ottenuto una volta giunti a Tel Aviv, dove i volontari verranno ricevuti e accompagnati al campus da una persona incaricata. A tutti i volontari verrà garantita un’assicurazione medico-sanitaria per tutta la durata dell’esperienza.

Per partecipare a questo campo di lavoro in Palestina sarà richiesta una quota di partecipazione di 403,6 euro che include vitto, alloggio e le spese per le attività ricreative. Inoltre, dopo essere stati selezionati, sarà necessario versare una somma di 80€ all’Associazione Joint, che comprende la quota di partecipazione al corso e la tassa di iscrizione annuale all’associazione. Spese di viaggio e visto sono a carico dei partecipanti, così come eventuali spese in loco.

Per candidarsi a questo progetto di campo di lavoro in Palestina cliccare su questa pagina.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad