Un campo di lavoro in Sudafrica per la celebrazione dell’Heritage Month, preziosa occasione di aggregazione per la comunità sudafricana
Destinatari: volontari/e (18+)
Dove: a Pretoria, Sudafrica
Durata: due settimane
Chi: South Africa Volunteer Work Camp Association (SAVWA), in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
Deadline: il prima possibile
Campo di lavoro “Cradle of Humankind World Heritage Site” in Sudafrica promosso da South Africa Volunteer Work Camp Association (SAVWA), ente attivo nello sviluppo delle comunità sudafricane urbane e rurali, che coinvolge volontari locali, nazionali e internazionali in attività volte all’accrescimento del benessere culturale, economico e sociopolitico dei giovani sudafricani o delle persone emarginate. Membro del SAWC (Southern African Workcamp Cooperation), l’associazione SAVWA dal 2012, anno della sua inaugurazione, è attivamente impegnata nell’implementazione di progetti a tema edilizio/urbanistico (costruzione di strade, scuole, cliniche, case a condizioni economiche vantaggiose, chiese, centri di aggregazione e rinnovamento di siti archeologici e storici), ambientale (conservazione delle fonti idriche e rimboschimento), sanitario (approvvigionamento idrico, campagne di sensibilizzazione su HIV/AIDS e mitigazione del rischio di contagio) ed economico (allevamenti, sistemi di irrigazione, orti comuni e altre imprese sociali).
La celebrazione dell’Heritage Month è un’importante occasione per la comunità sudafricana di riunirsi e contribuire insieme alla formazione di una forte identità culturale, alla valorizzazione del patrimonio valoriale ed etico comune e alla celebrazione della storia africana.
Questo campo di lavoro si svolgerà a Pretoria dal 2 al 12 Novembre 2020 (Cod. progetto SAVWA 0063).
I volontari saranno coinvolti nelle seguenti attività durante l’esperienza:
- lavorare con diverse comunità locali e interagire con bambini/ragazzi coinvolgendoli in attività artistiche e culturali;
- essere coinvolti nell’apprendimento di attività artistiche e culturali sudafricane locali;
- condivisione della propria cultura e dei propri valori nazionali;
- lavorare in gruppo e cucinare cibo tradizionale;
- insegnare ai bambini attività e giochi culturali e artistici.
Requisiti dei volontari:
- essere maggiorenni;
- essere open-minded e pronti ad interagire in un ambiente multiculturale;
- avere spirito di adattamento ed essere pronti ad abbracciare uno stile di vita frugale;
- essere disponibili a condividere le proprie esperienze e competenze (non è comunque richiesta alcuna esperienza specifica) e a guidare i bambini/ragazzi in attività culturali ed artistiche;
- essere disponibili nel weekend ad escursioni con studenti locali in diverse aree di Pretoria.
I volontari selezionati per questo campo di lavoro pernotteranno in un appartamento a Pretoria; l’alloggio dispone di doccia, acqua corrente, servizi igienici ed elettricità. I volontari dovranno portare sacchi a pelo, lozione per zanzare, cappotto antipioggia, abiti da lavoro leggeri e abiti caldi per la notte, torcia o luce flash, libri e articoli di cartoleria/giochi da tavolo e altri oggetti che si ritengono utili per lo svolgimento delle attività.
Per partecipare a questo campo di lavoro in Sudafrica sarà richiesta una quota di partecipazione di 230 euro che include vitto, alloggio, le spese per le attività ricreative e l’ottenimento di un certificato a fine esperienza. Inoltre, dopo essere stati selezionati, sarà necessario versare una somma di 80€ all’Associazione Joint, che comprende la quota di partecipazione al corso e la tassa di iscrizione annuale all’associazione. Spese di viaggio, visto ed eventuale assicurazione sono a carico dei partecipanti, così come eventuali spese in loco.
Per candidarsi a questo progetto di campo di lavoro in Sudafrica visitare questa pagina.