Concorso creativo “Climate ChanCe 2020”

Fino al 30 Settembre è possibile candidarsi al concorso “Climate Chance 2020” per proporre messaggi efficaci sul tema dei cambiamenti climatici ed aspetti ambientali attraverso la creatività.

concorso

Il concorso internazionale di comunicazione e creatività “Cambiamenti climatici – The Grand Challenge”, giunto all’8° edizione, è un’iniziativa promossa dall’associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia.

Il contest è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, CMCC-Centro Euro- Mediterraneo sui cambiamenti climatici, WWF Italia, Legambiente, dISDE Italia-Medici per l’ambiente, con la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Europe Direct Venezia -Veneto.

Obiettivo del concorso

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare le opere e i progetti che propongono un messaggio efficace sul tema dei cambiamenti climatici e sugli aspetti ambientali e sociali ad esso connessi.
Inoltre, nell’edizione presente, l’evento nasce nel contesto della pandemia da Covid19 e l’emergenza mondiale. Per questo sono accentuate le interconnessioni tra ambiente naturale e vita umana.

Categorie di partecipazione al concorso

  • Sezione 1: candidatura di opere e progetti inediti da parte di autori individuali o collettivi;
  • Sezione 2: segnalazione di opere edite e progetti realizzati a cura di autori, editori o altri soggetti terzi.

Tipologie opere per il concorso

Si può partecipare al concorso attraverso due tipologie di opere:

  • opere di scrittura;
  • opere di comunicazione creativa di qualsiasi genere.

Tematiche concorso

L’edizione 2020 del concorso riserva un’attenzione particolare, anche se non esclusiva, ad alcuni generi espressivi e aspetti tematici:

  • produzione e/o segnalazione di progetti e opere creative di qualsiasi genere che interpretino le interconnessioni tra l’emergenza creata dalla pandemia Covid19 e la sfida climatica;
  • produzione e/o segnalazione di progetti e opere creative di qualsiasi genere che propongano uno sguardo sul ruolo delle
    figure femminili nei cambiamenti di stili di vita determinati dalla degenerazione climatica;
  • produzione e/o segnalazione di opere di street art in ambito mondiale con oggetto il tema dei cambiamenti climatici e aspetti ad esso connessi. La produzione può riguardare sia la realizzazione effettiva sia la candidatura di bozzetti su riproduzioni virtuali di pareti reali o di fantasia, proponibili a gestori o proprietari di spazi pubblici e privati;
  • produzione e/o segnalazione di opere e progetti creativi che abbiano come oggetto particolari territori, locali o internazionali, colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici e/o dalla combinazione di fattori climatici e inquinanti ambientali. In ambito nazionale si richiama l’attenzione sulla Pianura Padana (con particolare riferimento a: inquinamento dell’aria, aumento di fenomeni estremi quali ondate di calore, siccità, alluvioni, trombe d’aria) e si incentiva la produzione e segnalazione di opere con oggetto Venezia e il territorio circostante. 

Chi può partecipare al concorso

Possono partecipare al concorso tutti gli autori e i proponenti di qualsiasi nazionalità (individui o collettivi)che abbiano compiuto 15 anni al momento della scadenza.

Modalità di partecipazione

Per partecipare al concorso è necessario inviare il materiale entro il 30 Settembre 2020 all’indirizzo  [email protected].

I risultati saranno resi noti dagli organizzatori nel Novembre 2020 e nel mese di Dicembre 2020 si terrà un evento pubblico di condivisione dei risultati a Venezia o, in caso di impossibilità dovuta all’emergenza Covid19, verrà organizzata una presentazione on line.

Consulta il bando per ulteriori dettagli.

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale del concorso.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad