Corpi Civili di Pace 2019: candidatura al programma

Dove: in Italia e nel mondo
Quando: 8 Aprile 2019
Chi: giovani fino ai 28 anni
Organizzazione d’invio: Servizio Civile Universale
corpi

“Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.”

Margherita Hack

Manca poco ormai al giorno in cui sarà possibile presentare la propria candidatura per partecipare al bando dei Corpi Civili di Pace, nonchè l’8 Aprile 2019. Si tratta di una grande opportunità, un’occasione per operare attivamente in zone di conflitto e di emergenza ambientale candidandosi ad uno dei progetti attivi.

Cosa sono i Corpi civili di Pace

I Corpi Civili di Pace (CCP) si presentano come azione civile non governativa da parte di operatori professionali e volontari che agiscono seguendo principi di pace, non violenza, tolleranza, difesa dei diritti umani e equità di genere in diverse zone, europee e mondiali. Questo programma nasce come proposta sperimentale dalla necessità di far vivere un’esperienza a giovani volontari per la costruzione di una società pacifica e rispettosa, seguendo la normativa del Servizio Civile nazionale.

Per poter partecipare, è necessario prima di tutto individuare il progetto a cui si è interessati e soprattutto rispondere ai seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • avere un’età compresa tra i 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
  • essere in possesso almeno di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;
  • essere a conoscenza della lingua Inglese livello B2 e di una seconda lingua straniera, in base alla destinazione del progetto.

Per avere maggiori informazioni sull’offerta dei CCP è necessario consultare la seguente pagina.

Per candidarsi è necessario consultare il bando dei Corpi Civili di Pace 2019.

Siamo tutti responsabili della costruzione di una società che mira a valori di pace, rispetto e non violenza. I Corpi Civili di Pace sono una grande possibiltà di operare concretamente e trasmettere ideali che avvicinino la gente all’amore per l’altro e alla cooperazione.

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad