Corso di Formazione Erasmus+ sulla comunicazione in inglese in Finlandia

Le opportunità di istruzione, formazione e mobilità del programma europeo Erasmus sono progettate per offrire ai partecipanti un mezzo per migliorare le loro abilità sociali, la consapevolezza culturale, il coinvolgimento nella dinamica dell’UE e per approfondire la loro formazione in molti settori e competenze diversi. Tuttavia, la mancanza di fiducia nelle proprie abilità linguistiche può essere uno dei principali ostacoli che impediscono ai partecipanti, sia leader che giovani, di sfruttare appieno queste opportunità.

Il corso di formazione “Effective Group Communication and English Language Skills“, che si è svolto in Finlandia a maggio 2025, mirava a fornire ai leader e agli insegnanti una maggiore comprensione, un miglior utilizzo e soprattutto una maggiore autostima nella lingua inglese nel contesto di Erasmus+, offrendo al contempo una formazione pratica su tecniche che possono poi mettere in pratica quando partecipano a scambi culturali con i giovani, migliorando così l’esperienza per tutti i soggetti coinvolti.

Il corso ha combinato abilità trasversali, CLIL (Content and Language Integrated Learning), teatro e mindfulness tra gli altri metodi, in un ambiente positivo, divertente e sicuro, per promuovere un uso migliore e più competente della lingua inglese.

La testimonianza dei partecipanti

A fine maggio 2025 ho preso parte al corso di formazione per Youth Workers sui 7 principi della comunicazione efficace, che si è tenuto in Finlandia a Metsakartano, uno dei 9 centri per giovani che si trova in una zona completamente immersa nella natura. Era la mia prima esperienza con questo tipo di progetti e, a parte l’argomento del corso e il fatto che sarei partita con altri 5 ragazzi italiani, che ho conosciuto la prima volta in una chiamata organizzativa una settimana prima del corso, non sapevo molto di ciò che mi aspettava. E devo dire che qualsiasi aspettativa non sarebbe stata in grado di descrivere l’esperienza intensa e immersiva che ho vissuto. Il corso era incentrato sull’imparare, attraverso lezioni non formali, le tecniche e i principi per la comunicazione efficace da utilizzare nell’insegnamento a gruppi di ragazzi, ma molto versatili per qualsiasi dinamica di gruppo. La prima giornata è stata quasi interamente dedicata ad attività di conoscenza del gruppo, che sono state fondamentali per entrare in relazione con le altre persone. Le attività dei giorni successivi sono state divise in attività creative, attività più dinamiche, dove ci è stato spesso chiesto di comunicare non verbalmente per raggiungere un obbiettivo comune, o teatro per immedesimarci in ruoli diversi. Tutte queste attività sono state accomunate da una riflessione finale, per capire cosa non ha funzionato e soprattutto come applicare i principi della comunicazione per migliorare. Riflessioni importantissime perché in ogniuna di queste venivano inevitabilmente fuori le esperienze e il bagaglio di ognuno, arricchendoci e unendoci sempre di più. E dopo pochi giorni sembrava fossimo vecchi amici che si sono ritrovati. Così già dalla seconda sera mi sono ritrovata ad imparare la salsa e a condividere con inglesi, russi, finlandesi e spagnoli, dei dolci tipici di ogni nazione. E poi ogni sera era un’esperienza diversa, tutto anche grazie all’efficiente organizzazione del centro, che ci ha permesso di provare canoa, arrampicata, laboratorio di gioielli in pietra, passeggiate nella natura, la sauna finlandese e il falò, con le chiacchierate e le risate fino a tarda sera, dove entri in contatto con quegli sconosciuti e sai che sei nel posto giusto. E nonostante le culture e le lingue diverse è facilissimo comunicare perché accomunati dal desiderio di conoscere e scoprire cose nuove. Da questa esperienza mi porto dietro il bagaglio e le conoscenze di ognuno, che ora fanno anche parte di me. Le risate e le emozioni che ho condiviso. E una me stessa diversa, cresciuta e con maggior consapevolezza di ciò che sono.

I training course di Erasmus+ favoriscono lo scambio di idee e soluzioni innovative, potenziando la crescita personale e professionale dei partecipanti in un ambiente internazionale. Grazie a metodi non formali, promuovono la consapevolezza interculturale, la creatività e abilità pratiche che migliorano l’inclusione, la cittadinanza attiva e l’occupabilità .

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati