Corso online per conoscere meglio il mondo della neuroeducazione.
Udite udite! A tutti i residenti nella provincia di Perugia!
Il progetto Asilo nel Bosco ha pensato di realizzare per la prima volta un corso formativo online sui Principi Base di neuro-educazione ed educazione emozionale!
La formazione si svolgerà virtualmente il 17 Aprile 2020 affrontando il tema della Neuro educazione ovvero una recente disciplina in cui si incontrano e si uniscono gli ultimi studi delle neuroscienze, della pedagogia e psicologia. Un mix ritenuto ormai necessario affinchè lo sviluppo del bambino avvenga nella maniera più completa e felice.
Durante la mini formazione si parlerà delle recenti scoperte neuro scientifiche, di progetti pedagogici che si basano su questi nuovi strumenti, per poi poterli mettere in campo nella propria realtà.
Una particolare attenzione verrà data all’educazione emozionale che costituisce, secondo i principi della neuro educazione, un pilastro fondamentale della nuova scuola.
Nello specifico, L’asilo nel bosco è un progetto di educazione esperenziale nato nella campagna ostiense, ispirandosi alle realtà educative di asilo nel bosco dei paesi del nord Europa che già da molti anni operano seguendo una metodologia in cui l’esperienza è la protagonista..
Lo scopo di Asilo nel bosco quindi è di trasmettere un’educazione all’aria aperta, sperimentando ed imparando giorno dopo giorno senza trascurare gli obiettivi consigliati dal ministero nelle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia.
I principi su cui si fonda
Sono cinque i principi sui cui si basa il progetto pedagogico di Asilo nel Bosco:
- lo spazio esterno come aula didattica privilegiata;
- una grande attenzione alla relazione, nella scuola il rapporto educatore bambino è 1 a 9 e non 1 a 25 come nella scuola dell’infanzia tradizionale;
- l’esperienza diretta come principio cardine della didattica, come dice un proverbio giapponese molto caro a B. Munari e G. Zavalloni ” Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara;
- l’importanza delle emozioni, si può vivere da adulti felicemente senza sapere i logaritmi o senza conoscere la struttura dell’atomo, non si può essere felici senza sapersi relazionare con l’altro e non sapendo amare;
- il gioco come veicolo didattico privilegiato e come strumento comunicativo maggiormente usato.
Si tratta quindi di un metodo in cui si vivono esperienze e situazioni circondati da stimoli (suoni, immagini, colori, persone) che permettono di sviluppare i cinque sensi e l’individualità del bambino.
Un buon inizio quindi per cominciare a scoprire il mondo che li circonda.
Perciò a tutti gli educatori, psicologi, insegnanti, genitori ed interessanti del settore provenienti che vivono nella zona perugina, non perdete questa grande occasione!
Per maggiori informazioni e per iscriverti al corso, clicca sulla pagina dedicata.