Emozioni in quarantena: webinar gratuito!

Le emozioni sono parte di noi. Ma cosa succede quando viviamo situazioni come questa quarantena?

emozioni

Quando parliamo di EMOZIONI ci riferiamo a stati mentali e fisiologici, a reazioni psicofisiche che ogni individuo vive in relazione a degli stimoli esterni ed interni, che possono essere piacevoli o spiacevoli in base alla percezione che si ha di questi. E ciò può essere condizionato anche dalle proprie esperienze vissute.

Le emozioni si suddivido in due tipi.

Emozioni primarie 

Sono le emozioni innate, comuni a tutti gli uomini in quanto sono connesse alla sopravvivenza, alle relazioni personali, alla possibilità di portare a termine le azioni intraprese. Le ricordiamo:

  • Rabbia
  • Paura
  • Tristezza e ansia
  • Gioia
  • Disgusto
  • (da aggiungere anche) Sorpresa e Disprezzo

Emozioni secondarie o complesse

Sono quelle nate dalla combinazione delle emozioni primarie; sono fortemente dipendenti da scopi e capacità cognitive  e si sviluppano con la crescita dell’individuo e con l’interazione sociale. Alcuni esempi sono:

  • Senso di colpa
  • Vergogna
  • Gelosia
  • Invidia

In questi tempi duri in cui ci confrontiamo con un fenomeno sconosciuto, nella mente si generano dei meccanismi di pensiero disfunzionali (e cioè che causano ulteriore disagio e sofferenza) come l’impossibilità da parte dell’individuo di poter controllare la presenza del virus, o pensieri catastrofici come la malattia e la morte, creando così reazioni che possono comprendere ansia, paura intensa, sentimenti d’impotenza, rabbia, disperazione, aggressività senso di allarme costante, frustrazione oppure negazione/sottovalutazione del pericolo.

L’attuale emergenza covid-19 ,quindi, associata ad errori cognitivi di pensiero e idee irrazionali può avere conseguenze sulle emozioni e sul comportamento sia negli adulti che nei bambini.

Stiamo vivendo una fase di cambiamento globale ed individuale. Per questo motivo è davvero importante prendersi cura di se stessi ed essere consapevoli delle trasformazioni che la nostra mente sta subendo a livello emozionale. 

Sono tante le iniziative proposte da psicologi professionisti del settore che mettono a disposizione la loro vocazione per trattare in maniera semplice ed efficace il tema, e supportare chiunque abbia bisogno di aiuto in questo periodo difficile.

“Come Cambiano Le Emozioni in Quarantena?” è il webinar gratuito organizzato dalle dottoresse Luisa Perrella e Josephine Calefati, rispettivamente specializzata in Psicologia Cognitivo Comportamentale e psicoterapeuta in formazione, per condividere ed informare attraverso un incontro piacevole cosa stiamo vivendo e come potremmo gestire al meglio le nostre emozioni in una fase così delicata.

Non temere di chiedere aiuto. Non sei solo.
Collegati alla diretta Facebook che si terrà il 15 Aprile 202o alle ore 17:00 e vivi un momento di crescita e consapevolezza perchè la chiave per vivere meglio siamo noi stessi.

Per partecipare all’evento segui questa pagina.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati