ENNHRI: istituzione per i diritti umani

ENNHRI (European Network of National Human Rights Institutions) è la rete europea con più di 40 istituzioni nazionali che collaborano insieme per migliorare e promuovere la protezione dei diritti umani.

ENNHRI

ENNRHI è la rete che unisce gli NHRI (Istituzioni Nazionali per i Diritti Umani) ovvero organi statali, indipendenti dal governo, con un ampio mandato costituzionale o legale per promuovere e proteggere i diritti umani a livello nazionale.
Possono assumere forme diverse, tra cui istituzioni per i difensori civici, commissioni per i diritti umani e istituti.

Perchè ENNHRI?

La rete ENNHRI nasce principalmente per:

  • in generale, promuovere e proteggere i diritti umani attraverso il rafforzamento, il sostegno e il collegamento degli NHRI europei;
  • rafforzare gli NHRI facilitando lo scambio di informazioni e buone pratiche e organizzando attività di sviluppo delle capacità;
  • supportare gli NHRI in conformità ai Principi di Parigi delle Nazioni Unite durante la loro istituzione e quando sono minacciati;
  • collegare gli NHRI alle istituzioni europee facilitando il loro impegno con i meccanismi regionali, aumentando la loro visibilità e intervenendo sugli sviluppi giuridici e politici regionali;
  • raggiungere gli obiettivi del suo piano Strategico.
  • Valori di ENNHRI

    I valori su cui si basa ENNHRI sono:

  • Rispetto delle norme internazionali sui diritti umani
  • Trasparenza
  • Cooperazione
  • Responsabilità
  • Non discriminazione e rispetto della diversità
  • Partecipazione
  • Indipendenza
  • Solidarietà

Piano Strategico 2018-2021 

Il piano strategico ENNHRI 2018-2021 ha l’obiettivo principale di promuovere una cultura dei diritti, attuare il cambiamento a livello nazionale e agire in modo rapido ed efficiente per proteggere i diritti umani nella società in continua evoluzione.

Il piano strategico è strutturato attorno a tre obiettivi chiave:

  • aumentare e adattare il proprio sostegno per gli NHRI europei in fase di accreditamento o per quei paesi in cui ancora non è stato istituito un organo NHRI;
  • rafforzare la capacità degli NHRI, nonché la loro la cooperazione e solidarietà per affrontare le diverse sfide che ostacolano il rispetto dei diritti (cosa che avviene nei paesi più ostili dove tutt’oggi non vi è ancora il riconoscimento di questi);
  • rafforzare la propria governance e gestione, garantire la capacità della segreteria di fornire sostegno e attrarre finanziamenti per mantenere l’organizzazione in esecuzione.

Tematiche principali trattate nel piano strategico

Gli argomenti principalmente trattati nel piano strategico riguardano:

  • Asilo e migrazione
  • Aspetti legali (stato di diritto e spazio democratico)
  • Diritti economici, sociali e culturali

Sono trattate anche altre tematiche come:

  • Educazione ai diritti umani
  • SDG-Obiettivi di sviluppo Sostenibile dell ‘ONU
  • Diritti umani e affari
  • CRPD-Diritti delle persone con disabilità
  • Diritti umani delle persone anziane
  • Diritti Umani e conflitti.

Per maggiori info visita la pagina ufficiale di ENNRHI.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad