Erasmus+ Virtual Exchange è un progetto che offre opportunità innovative di apprendimento e dialogo interculturale ai giovani.
Erasmus+ Virtual Exchange è un progetto che fa parte del programma Erasmus+, in collaborazione con organizzazioni giovanili e università, ed offre un modo accessibile e innovativo per i giovani di impegnarsi nell’apprendimento interculturale.
Attraverso una serie di attività, Erasmus+ Virtual Exchange mira ad ampliare lo spazio d’azione del programma Erasmus+ con scambi virtuali, dialoghi tra persone, attraverso la tecnologia per un determinato periodo di tempo.
Il programma incoraggia e promuove il dialogo interculturale, l’occupazione e la cittadinanza, rafforzando la dimensione giovanile della politica di vicinato dell’UE.
Obiettivi
Questo progetto nasce principalmente per:
- incoraggiare il dialogo interculturale tra i giovani attraverso le tecnologie digitali;
- promuovere vari tipi di scambio virtuale come complemento della mobilità Erasmus+, consentendo a un numero sempre maggiore di giovani di beneficiare dell’esperienza interculturale e internazionale;
- rafforzare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica, in particolare nell’uso di Internet e dei social media, educando così a valori che vanno contro la discriminazione;
- promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali di studenti, giovani e operatori giovanili, compresa la pratica delle lingue straniere e il lavoro di squadra, in particolare per migliorare l’occupazione.
- sostenere gli obiettivi della dichiarazione di Parigi del 2015 per promuovere la cittadinanza e i valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione;
- rafforzare la dimensione giovanile della politica vicina dell’UE con i paesi del Mediterraneo meridionale.
Per ulteriori dettagli visita la pagina ufficiale.
Ci può partecipare
Le persone che possono prendere parte a questo programma devono:
- essere giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni;
- vivere in un paese europeo nell’ambito del programma Erasmus+;
- provenire da una regione del Mediterraneo meridionale;
- poter comunicare in inglese o francese o arabo.
Per partecipare ad uno dei training proposti dal programma, è necessario visitare la pagina dedicata, scegliere l’attività che si desidera ed iscriversi.
Alcuni esempi delle tematiche proposte sono:
- Facilitation Training;
- Soustanible Food System: A Mediterrean Perspective;
- Countering Hate Speech.
Ogni formazione prevede una data di partenza ed una durata specifica.
Non perdere questa opportunità di crescita interculturale, apriti al mondo e consoci nuova gente approfondendo tematiche interessanti!