EuroPCom è una conferenza europea sulla comunicazione pubblica che rappresenta una preziosa occasione per radunare i massimi esperti europei di comunicazione
EuroPCom, la conferenza europea sulla comunicazione pubblica, è il più grande punto d’incontro annuale per esperti nel campo della comunicazione pubblica ed è organizzato congiuntamente dalle istituzioni dell’UE a Bruxelles.
A causa della crisi COVID-19, EuroPCom avrà un aspetto diverso quest’anno:
- 29 giugno 2020, EuroPCom diventa virtuale per offrirti una serie di tre webinar!
- 7 e 8 dicembre 2020, EuroPCom continuerà come un evento fisico, virtuale o un mix di entrambi. L’undicesima edizione della conferenza riunirà circa 1000 esperti di comunicazione di autorità e associazioni locali, regionali, nazionali ed europee, nonché università, agenzie di comunicazione private e ONG.
Programma della giornata del 29 giugno 2020
1. Storie di regioni e città: rimanere positivi (09:00-10:00)
La pandemia ha rivelato l’urgente necessità che gli europei a tutti i livelli rimangano connessi e cooperino. Networking, condivisione di informazioni e diffusione di buone notizie su quali lavori sono fondamentali per rispondere positivamente a questa crisi. In questo webinar verranno condivise storie positive, evidenziando progetti di comunicazione di successo che hanno aiutato i cittadini dell’UE a rimanere connessi e positivi.
2. Disinformazione durante la pandemia di COVID-19 (10:15-11:15)
Questa sessione affronterà le sfide poste dall’affrontare le notizie false e la disinformazione che sono sorti in tempi di COVID-19. Partecipa a questa sessione per apprendere gli approcci necessari per combattere la disinformazione nella tua stessa comunità, qualora tu rappresentassi un’istituzione pubblica, un’autorità locale/regionale, una società o una ONG.
3. Comunicazione post COVID-19: qual è la ‘prossima normalità’? (11:30-12:30)
La crisi COVID-19 è una sfida senza precedenti per i comunicatori pubblici, poiché nessuno può ancora prevedere quanto durerà e quanto influenzerà l’economia e la vita pubblica. I governi locali e regionali devono prendere decisioni difficili e comunicarle in un modo che risponda ai cittadini. Questo webinar esaminerà la “prossima normalità” in termini di comunicazione sulla governance delle crisi. Esplorerà anche i modi per comunicare le misure necessarie in modo efficace.
È possibile registrarsi per l’intero programma o solo per sessioni di tuo interesse. A tal fine, è necessario compilare il modulo di registrazione online entro il 26 giugno alle 12:00.
Consulta la pagina ufficiale del concorso e scopri tutte le altre informazioni.
Conosci altre iniziative simili?
Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook!
Vieni a conoscere qui il premio di design James Dyson!


