Evento Online “Ready to Go!”

L’evento online READY TO GO della rete EURES Italia ha lo scopo di supportare i lavoratori e le aziende che affrontano le sfide economiche di questo periodo, continuando a sostenere la mobilità europea!

evento

Se sei di ritorno dall’estero o stai valutando l’idea di avventurarti in un’esperienza professionale in un altro Paese appena sarà possibile, oppure desideri sperimentare un’attività lavorativa da svolgere in modalità smart working, questo articolo fa al caso tuo!

Ready to Go è un un’evento online organizzato da Eures Italia nato dall’esigenza di sostenere alcune particolari professionalità, datori di lavoro che presentano carenze di professionisti qualificati e persone in cerca di lavoro che con il nuovo scenario attuale hanno difficoltà a ripartire. Ecco quindi che l’iniziativa nasce appunto per incoraggiare gli interessati a proseguire con il loro percorso e trovare una giusta collocazione lavorativa. 

A chi è rivolto l’evento

Nello specifico, i settori interessati sono ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), logistica, edilizia, sanitario, agricoltura, commercio o turismo.

Per partecipare è necessario registrarsi GRATUITAMENTE inviando la propria candidatura per i profili corrispondenti al proprio.

Durante l’evento si avrà la possibilità di:

  • seguire il programma online con interventi di esperti;
  • chattare con datori di lavoro ed espositori per ottenere tutte le informazioni necessarie;
  • sostenere un colloquio di lavoro.

Quando si svolge

L’evento online si terrà Mercoledì 8 Luglio 2020 dalle ore 10:30.

Per partecipare è necessario registrarsi all’evento seguendo le istruzioni su questo link.

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale di Eures.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad