Formazione Atelier di creazione teatrale “Hamlet”

La formazione Hamlet-Il silenzio di Shakespeare è un percorso teatrale per attori ed attrici che si basa sulla pantomima.

formazione

La formazione Atelier di creazione teatrale “Hamlet-Il Silenzio in Shakespeare”, condotta da Alessandro Serra, è un’iniziativa promossa dal Teatro di Roma – Teatro Nazionale e la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia per attrici e attori professionisti che hanno voglia di partecipare e mettersi in gioco in un percorso teatrale di 10 giorni. 

Tema della formazione

Con Shakespeare c’è una reinvenzione del teatro.

La parola pantomima è fuorviante, si tratta in realtà di azioni mimiche: l’attore agisce e racconta con il corpo fisico, danza con il corpo sottile, diviene pura energia con il corpo spirituale. Quando la scena è pervasa da una simile magia, non sono necessarie le parole.
Restano solo pochi dialoghi, necessari a fornire indizi contestuali.
Poche parole, connesse all’emotività del personaggio.
Poche voci che possono così divenire musica.

In cosa consiste la formazione

Durante il percorso si lavorerà su Amleto a partire dal corpo dell’attore come sorgente da cui far scaturire l’opera, partendo quindi dalle azioni e dalle immagini.
“Se una cosa accade non è necessario raccontarla in un dialogo.
Se un’emozione è radicata in un suono o in un gesto non occorre alcun commento e tanto
più commovente sarà l’azione fisica o vocale dell’attore quanto più fastidiosa risulterà ogni
notazione verbale.”

Com’è strutturata la formazione 

La formazione prevede la lettura da parte di ogni attore dell’Amleto di Shakespeare e imparare a memoria un brano di un personaggio a scelta. Dovrà inoltre imparare il dialogo
tra Gertrude e Amleto nella scena quarta del terzo atto (Amleto per gli uomini, Gertrude
per le donne).

Sono richiesti:
• indumenti comodi per il training;
• quaderno per gli appunti;
• vestito elegante nero completo di accessori e scarpe;
• abito – completo di accessori e scarpe – per vestire uno degli attori della compagnia
“I tragici della città”.

Quando e dove si realizza l’Atelier

L’Atelier si realizzerà a:

  • Roma |Teatro Valle dal 24 Agosto al 2 Settembre 2020
  • Reggio Emilia | Teatro Cavallerizza dal 25 Settembre al 4 Ottobre 2020.

Requisiti

  • la partecipazione è gratuita previa selezione;
  • è possibile candidarsi a uno o entrambi gli atelier;
  • inviare entro il 28 Luglio 2020 il CV, due foto recenti, link video all’indirizzo [email protected].

Per maggiori informazioni consulta il bando dell’iniziativa.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad