Formazione e Valutazione online per i partecipanti al programma ESC

Formazione e Valutazione online organizzate dall’Agenzia Nazionale per i partecipanti al Corpo Europeo di solidarietà che al momento sono in Italia.

formazione

Per i volontari dei progetti ESC di quest’anno i momenti di crescita non si fermano nonostante le restrizioni causate dall’emergenza COVID-19!

Difatti L’Agenzia Nazionale per i Giovani continua con la realizzazione di attività di formazione e valutazione per volontaritirocinantilavoratori che han deciso di rimanere in Italia in attesa di riprendere i loro progetti presso organizzazioni/enti beneficiari di progetti nell’ambito del programma Corpo europeo di solidarietà che, sin dall’inizio dell’emergenza, han continuato ad assicurare supporto ai partecipanti.

Organizzazione 

Su un calcolo dei volontari europei presenti attualmente in Italia, l’Agenzia ha pianificato una ventina di sessioni formative già iniziate a maggio e chi si concluderanno a fine luglio:

  • 12 sessioni di Formazione all’arrivo (OAT-On arrival training) per circa 170 volontari
  • 7 sessioni di Valutazione di metà percorso (MTE–Mid Term Evaluation) per circa 100 volontari.

Com’è organizzata la formazione

Il ciclo formativo si realizzerà attraverso diverse piattaforme e strumenti per la didattica online, acquistati appositamente per consentire la partecipazione a moduli formativi basati sull’educazione non formale dei giovani per poter rendere più dinamica la partecipazione degli iscritti e soprattutto rendere efficace la condivisone dei momenti di riflessione e di apprendimento.
Ci saranno contenuti multimediali che permetteranno un maggior inserimento di metodologie e strumenti innovativi per la didattica a distanza prevedendo anche una migliore dimestichezza in ambito di comunicazione e di fruizione delle opportunità informative grazie alle tecnologie dell’informazione.

Tematiche

I temi che si tratteranno si dividono in due categorie:

  1. approfondimento di argomenti di base come i valori del Programma e il significato del termine “solidarietà”, la cittadinanza attiva, la gestione dei conflitti, le differenze culturali, l’apprendimento interculturale, Youthpass, Europass e le competenze trasversali, le esperienze personali, la riflessione e la valutazione dell’attività di servizio vissuto
  2. momenti dedicati alla situazione COVID-19: rispondere a domande e bisogni del tutto nuovi dettati dall’emergenza.

Calendario

Le sessioni sono organizzate secondo questo calendario.
OAT:

  1. dal 25 al 28 Maggio;
  2. dal 8 al 11 Giugno;
  3. dal 22 al 25 Giugno;
  4. dal 29 Giugno al 2 Luglio;
  5. dal 6 al 9 Luglio;
  6. dal 13 al 16 Luglio;
  7. dal 20 al 23 Luglio;
  8. dal 27 al 30 Luglio.

MTE:

  1. dal 3 al 5 Giugno;
  2. dal 8 al 10 Giugno;
  3. dal 29 Giugno al 1 Luglio;
  4. dal 13 al 15 Luglio;
  5. dal 20 al 22 Luglio.


Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata dell’Agenzia Nazionale.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad