Il “Forum mondiale della democrazia” riunisce leader, opinion maker, attivisti della società civile, rappresentanti di imprese, innovatori sociali, università e media per discutere le principali sfide per le democrazie di tutto il mondo
Il Forum mondiale della democrazia di Strasburgo è un incontro annuale di leader, opinion maker, attivisti della società civile, rappresentanti di imprese, innovatori sociali, università e media per discutere le principali sfide per le democrazie di tutto il mondo e incoraggiare l’innovazione democratica.
“La democrazia può salvare l’ambiente?” è il tema del Forum mondiale per la democrazia nel 2020.
In tale contesto, il Dipartimento della gioventù del Consiglio d’Europa invita 50-60 giovani a partecipare e impegnarsi con i decisori e gli opinionisti in una riflessione sulla questione della democrazia e dell’ambiente.
Tutti i partecipanti selezionati dovrebbero arrivare il 13 novembre e ripartire il 19 novembre.
L’incontro di preparazione dei giovani avrà luogo per tutti i partecipanti il 14 e 15 novembre nel Centro europeo per i giovani prima dell’inizio del Forum mondiale il 16 novembre 2020.
A causa dell’attuale pandemia di COVID-19, alcuni partecipanti potrebbero prendere parte in remoto se non possono recarsi in Francia.
Chi può presentare domanda?
I candidati ammissibili dovrebbero:
- avere 18-30 anni (eccezioni possono essere fatte in casi speciali);
- essere in grado di comunicare e lavorare in inglese;
- partecipare attivamente alle iniziative di democrazia della società civile;
- essere motivati a contribuire allo sviluppo di nuove idee su gioventù e democrazia;
- sentirsi pronti a condividere le proprie sfide affrontate in relazione ai media, notizie false, informazioni e i suoi effetti sulla democrazia;
- essere pronti ad adottare un approccio orientato alla soluzione introducendo nuove idee e visioni sulla questione dell’ambiente e della democrazia;
- essere disponibili a partecipare pienamente al Forum mondiale per la democrazia e al processo di preparazione in anticipo.
Come candidarsi
Tutti i candidati devono presentare un modulo di domanda online e pubblicare un breve video motivazionale di 1 minuto su YouTube o su un’altra piattaforma video a cui è possibile accedere facilmente, con il collegamento allegato al modulo di domanda online.
La lingua di lavoro comune dell’evento sarà l‘inglese.
Le spese di viaggio e di visto saranno rimborsate previa presentazione delle relative ricevute, secondo le regole del Consiglio d’Europa. Vitto e alloggio sono forniti e pagati dal Consiglio d’Europa (arrivo il 13 novembre e partenza il 19 novembre).
I partecipanti saranno ospitati presso il Centro europeo per i giovani di Strasburgo (EYCS).
Consulta la pagina ufficiale dell’iniziativa.
Conosci altre iniziative simili?
Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook!
Eccone una, se vuoi conoscere come candidare progetti per il Forum per la Pace di Parigi!


