Dal 2001 La Giornata europea delle Lingue ormai è una ricorrenza annuale celebrata il 26 Settembre per promuovere la diversità e l’apprendimento delle lingue.
La Giornata Europea delle Lingue fu organizzata per la prima volta, congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea, nel 2001 e coinvolse milioni di persone nei 45 stati partecipanti.
Le sue attività erano finalizzate alla celebrazione delle diversità linguistiche e dell’apprendimento delle lingue in Europa.
Dato il grande successo dell’iniziativa, il Consiglio d’Europa dichiarò che la giornata Europea delle Lingue si sarebbe celebrata ogni anno durante la giornata del 26 Settembre.
Perchè questa giornata
L’idea dell’evento è proprio quella di sottolineare e riconoscere la risorsa che possiede l’Europa ovvero la presenza di numerosissime lingue parlate – ci sono oltre 200 lingue europee e molte altre ancora che sono parlate dai cittadini la cui famiglia d’origine proviene da altri continenti.
L’apprendimento delle lingue porta benefici ai giovani e ai meno giovani – si tratta di un ponte che avvicina la gente che permette di instaurare nuove amicizie e avere nuovi contatti.
Imparare le lingue degli altri è un mezzo che ci aiuta a comprendere meglio la loro cultura e a superare le differenze culturali.
Obiettivi
Gli obiettivi generali della Giornata Europea delle Lingue sono:
- informare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e diversificare la gamma di lingue studiate con l’obiettivo di incrementare il plurilinguismo e la comprensione interculturale;
- promuovere la diversità linguistica e culturale europea, preservarla e favorirla;
- Iincoraggiare l’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita dentro e fuori la scuola per motivi di studio, per esigenze professionali, ai fini della mobilità o per piacere personale.
Chi sono i promotori di questa giornata
Il Consiglio d’Europa si augura che questa giornata venga celebrata sia dalle autorità degli stati membri sia dai potenziali partner ai seguenti livelli:
- fra i responsabili politici (misure specifiche e discussioni su questioni di politica linguistica…);
- tra il pubblico in generale (sensibilizzare sugli obiettivi generali della Giornata, tra cui l’importanza dell’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita, a partire da qualsiasi età, in istituti scolastici, sul lavoro, ecc.);
- nel settore del volontariato (azioni specifiche organizzate da e / o per le ONG, associazioni, aziende, ecc.).
Chi può partecipare
Ognuno può contribuire al successo della Giornata, sia partecipando alle attività che sono organizzate, sia organizzando eventi con gli altri.
Qui di seguito sono elencate alcune possibilità:
- alunni/studenti;
- insegnanti/professori;
- università/scuola;
- TUTTI!.
Come partecipare
Sia grande o piccola, il principio è semplice…l’importante è avere un’idea e motivazione!
Nello specifico per partecipare è necessario:
- avere una buona idea;
- promuoverla;
- mettere l’idea sul database dell’organizzazione;
- realizzarla!
Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale dell’evento e celebra anche tu questa grande giornata dedicata alla bellezza della diversità linguistica.


