I membri delle Nazioni Unite hanno sottoscritto l’Agenda 2030, un piano che prevede la tutela dell’ambiente e delle persone, attraverso il raggiungimento di 17 obiettivi.
Agenda 2030
Nel settembre 2015, in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, i paesi di tutto il mondo hanno firmato l’Agenda 2030, un atto attraverso cui i leader mondiali si sono impegnati a porre fine alla povertà, a proteggere il pianeta e a garantire pace e prosperità alle persone, entro il 2030.
Il piano in questione contiene 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, una serie di temi importanti per lo sviluppo che riguardano tutti, dai politici ai singoli individui.
Gli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Nello specifico, i 17 obiettivi trattano tematiche quali:
- Porre fine alla povertà in tutte le sue forme;
- Azzerare la fame, realizzare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile;
- Garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età;
- Offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per tutti;
- Realizzare l’uguaglianza di genere e migliorare le condizioni di vita delle donne;
- Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e condizioni igieniche per tutti;
- Assicurare l’accesso all’energia pulita, a buon mercato e sostenibile per tutti;
- Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro decoroso per tutti;
- Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione sostenibile e inclusiva e favorire l’innovazione;
- Riduzione delle disuguaglianze tra i Paesi;
- Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili;
- Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili;
- Fare un’azione urgente per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto;
- Salvaguardare gli oceani, i mari e le risorse marine per un loro sviluppo sostenibile;
- Proteggere, ristabilire e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, la gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, fermare e rovesciare la degradazione del territorio e arrestare la perdita della biodiversità;
- Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli;
- Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
Agire nella quotidianità
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono mete importanti, che possono cambiare il mondo e che richiedono la cooperazione tra governi, organizzazioni internazionali e leader mondiali.
Detto ciò quindi, sembra impossibile che una persona comune possa avere un impatto, possa lasciare il segno. E invece è proprio nel nostro piccolo che possiamo contribuire a questo cambiamento attraverso azioni semplici ma importanti!
Per questo l’Onu ha pensato bene di creare anche una Guida per salvare il mondo dedicata alle “persone pigre”, un piccolo promemoria per comprendere quanto sia facile sostenere la causa con piccoli gesti quotidiani (clicca su questo link).
Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale dell’ONU!


