In Practice: call per artisti a New York

Il museo no-profit SculptureCenter ha lanciato il programma In Practice per incoraggiare artisti e spettatori ad esplorare le possibilità della scultura e i molteplici modi in cui essa si può sviluppare e intrecciare ad altre forme di espressione, come installazioni, video, performance, architettura e altri media.

in practice

Il programma In Practice supporta artisti e curatori emergenti nella creazione di nuovi lavori per le mostre del museo SculptureCenter. Dal 2003, In Practice ha supportato più di 200 artisti emergenti fornendo spazi, finanziamenti, tempo, supporto curatoriale e guida amministrativa con l’obiettivo di consentire la trasformazione di idee artistiche in realtà.

Nel rispetto dello spirito della missione di SculptureCenter, In Practice supporta opere d’arte innovative, promuove la sperimentazione e introduce il pubblico a pratiche non ancora riconosciute.

Il programma offre ai partecipanti l’opportunità di sviluppare e presentare i propri lavori in una vera e propria mostra a New York City. 

La call invita gli artisti a presentare proposte per nuovi progetti, a tema scultura, che verranno poi presentati a partire da gennaio 2021.

Gli artisti selezionati per la mostra In Practice riceveranno un onorario di $250 e fino a $2.000 in supporto alla produzione. 

Lo staff di SculptureCenter e un comitato consultivo selezionato di artisti, curatori e critici condurranno una revisione preliminare delle proposte; solo un numero limitato di artisti verrà contattato per ulteriori informazioni e/o per visite studio che avranno luogo durante l’autunno 2020.

A tutti i candidati verrà comunicato lo stato della domanda tramite e-mail nell’autunno 2020. 

Per candidarsi è necessario inviare all’indirizzo [email protected] entro il 15 giugno 2020:

  • CV in PDF;
  • una dichiarazione dell’artista (fino a 250 parole);
  • una proposta del progetto (fino a 400 parole);
  • il budget del progetto;
  • immagini (fino a 15 in formato JPEG, ognuna di massimo 5 MB) e loro descrizione;
  • link di audio/video (massimo 5, in streaming).

Clicca qui se vuoi dare un’occhiata ai lavori presentati nelle passate edizioni. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati