Se sei un giovane con voglia di metterti in gioco ed agire contro il riscaldamento climatico, la scuola di attivismo “Cibo, Clima e Città” è il percorso giusto per te!
La scuola di attivismo “Cibo, Clima e Città”, nasce come progetto dell’organizzazione Mani Tese per preparare i giovani ad attuare contro il cambiamento climatico.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto internazionale “Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action”, co-finanziato dall’Unione Europea e promosso dal Comune di Milano insieme a Mani Tese, ActionAid Italia, ACRA e 25 partner di progetto in 17 paesi.
Perchè questa scuola
Il progetto nasce in quanto l’attuale sistema mondiale del cibo è responsabile di un terzo delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera e, allo stesso tempo, è uno dei settori economici più colpiti dal riscaldamento globale.
Per questo, cambiare i modelli di produzione e consumo di cibo è quindi una delle principali sfide da affrontare nel tentativo di mitigare e adattarci al cambiamento climatico in corso. E le città, dove si produce l’80% delle emissioni globali di CO2 e l’80% del PIL, sono i luoghi primari in cui realizzare tale cambiamento.
Obiettivo della scuola
La scuola di Mani Tese “CIBO, CLIMA E CITTÀ” nasce con l’obiettivo di:
- rafforzare le competenze tecniche e politiche di 30 giovani attivisti e attiviste;
- costituire un gruppo di contatto tra reti giovanili, associazioni, Ong ed enti locali in vista della Youth COP e della Pre-COP in programma a Milano nell’autunno 2021.
A chi è rivolta la scuola
La scuola “CIBO, CLIMA E CITTÀ” è rivolta a giovani attivisti/e di età compresa tra il 20 e i 35 anni che desiderano approfondire le relazioni tra sistemi alimentari, città e riscaldamento globale e migliorare il loro modo di fare comunicazione sociale e di interloquire con le istituzioni locali nel promuovere la transizione necessaria.
Organizzazione
Il percorso, gratuito, avrà una durata complessiva di 32 ore e si svolgerà a Milano nel corso di quattro weekend, secondo il seguente calendario:
- 14 Novembre
- 21 Novembre
- 28 Novembre
- 12 Dicembre
Metodologia della scuola
La scuola utilizzerà un approccio formativo esperienziale con scambi peer to peer e laboratori in cui i partecipanti possono mettersi in gioco ed apprendere.
I moduli formativi, in linea con le altre scuole di attivismo che verranno organizzate in altri sei paesi dell’Unione Europea coinvolti nel progetto “Food Wave”, si suddivideranno in:
- “Data and facts on food and climate change nexus” (sabato 14 Novembre)
- “Social Communication” (sabato 21 e 28 Novembre)
- “Policies & Youth Activism” (sabato 12 Dicembre)
Modalità di partecipazione
Per candidarsi a partecipare alla scuola, occorre compilare il modulo cliccando su questo link entro sabato 31 Ottobre 2020.
Consulta la pagina ufficiale dell’iniziativa per ulteriori dettagli.


