È uscito il nuovo Bando del Servizio Civile Ambientale e Agricolo: oltre 2.000 posti disponibili!
Se hai tra i 18 e i 28 anni e stai cercando un’esperienza che unisca crescita personale, impegno sociale e un contributo concreto al futuro del nostro pianeta, questa è la tua occasione: è online il nuovo bando del Servizio Civile Universale con progetti in ambito ambientale, agricolo e iniziative autofinanziate.
Posti disponibili
Quest’anno saranno selezionati 2.098 operatorɜ volontarɜ che prenderanno parte a progetti in tutta Italia:
– 1.006 posti in 63 progetti di Servizio Civile Ambientale;
– 1.057 posti in 82 progetti di Servizio Civile Agricolo;
– 35 posti in 9 progetti autofinanziati.
Alcuni progetti prevedono anche riserve dedicate a giovani con minori opportunità (basso reddito, bassa scolarizzazione o disabilità) e misure aggiuntive come un periodo di tutoraggio da 1 a 3 mesi.
Perché scegliere il Servizio Civile?
Partecipare al Servizio Civile significa vivere un anno di formazione, crescita e impegno a favore della comunità e del territorio. È un’esperienza che ti permette di:
– lavorare per la tutela dell’ambiente e la promozione della sostenibilità;
– contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e solidale;
– acquisire competenze utili anche in ambito lavorativo.
Requisiti
Possono candidarsi lɜ giovani che:
– hanno tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni);
– sono cittadinɜ italianɜ, europeɜ o di Paesi extra UE con regolare permesso di soggiorno;
– non hanno riportato condanne penali gravi;
– non hanno già svolto (o interrotto) un precedente Servizio Civile, salvo alcune eccezioni.
Se intendi candidarti a un progetto con riserva per “giovani con minori opportunità”, dovrai rientrare nella categoria specifica indicata.
Durata, condizioni e rimborso spese
– I progetti durano 12 mesi con un impegno di circa 25 ore settimanali;
– l’avvio è previsto entro il 31 dicembre 2025.
– lɜ volontarɜ riceveranno un assegno mensile di € 519,47.
– sono previsti rimborsi per le spese di viaggio iniziali e finali (tranne nei programmi autofinanziati);
– tutti lɜ partecipantɜ saranno copertɜ da assicurazione.
Come candidarsi
Hai tempo fino alle 14:00 del 15 ottobre 2025 per inviare la tua domanda.
La candidatura si presenta esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL – Domanda OnLine
Sul sito ufficiale del Dipartimento e su www.scelgoilserviziocivile.gov.it troverai la guida completa alla compilazione.
Conclusione
Il nostro consiglio è quello di correre sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile! E se hai altre domande, ecco i contatti utili:
– Telefono: 06.6779.2600
– Email: [email protected] | [email protected]
Se invece vuoi avere una panoramica generale e per prepararti anche al prossimo bando SCU, leggi il nostro articolo dedicato al Servizio Civile Universale!
Facci sapere la tua opinione nei commenti e seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di volontariato, tirocini, lavoro e studio, e visita il nostro sito per scoprire tutti i progetti disponibili!