Orchestra Erasmus: valori europei attraverso la musica

L’Orchestra Erasmus nasce per trasmettere i valori del programma attraverso la musica.

Chi: studenti musicisti italiani

orchestra erasmus

“A volte le parole non bastano. E allora servono i colori…e le forme…e le note…e le emozioni.”

Alessandro Baricco

E se ti dicessi che Erasmus ha trovato il modo di unire tutti i giovani studenti musicisti e partecipanti al programma per incontrarsi e suonare insieme, ci crederesti? Ebbene si.

L’Orchestra Erasmus è un’idea nata nel 2017 dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire in occasione dei 30 anni del programma europeo Erasmus che come ben sappiamo fino ad oggi ha dato la possibilità a milioni di giovani di vivere un’esperienza in un altro Paese.

Nello specifico, la nascita di questa iniziativa parte dalla voglia di trasmettere quelli che sono i valori della Generazione Erasmus e dell’Unione Europea attraverso la musica, interpretato come strumento di unione e condivisione, andando oltre le barriere linguistiche e geografiche.

La particolarità di quest’orchestra si ritrova nella sua composizione, un insieme di studenti dei Conservatori e degli Istituti di musica italiani coinvolti o che hanno già vissuto un’esperienza di mobilità internazionale Erasmus.

Debutto dell’orchestra Erasmus e progetti futuri

La prima esibizione dell’Orchestra Erasmus si concretizzò nel 2017 a Firenze durante il Festival d’Europa, generando un grande successo di partecipazione allo spettacolo e l’interesse di istituzioni e dei media anche a livello internazionale!
Dati i piacevoli risultati quindi, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha deciso di investire ulteriormente su questo progetto con la prospettiva di coinvolgere studenti non solo italiani ma di diversi Paesi, e di organizzare esibizioni a livello europeo e mondiale per poter trasmettere i valori del Programma Erasmus.

Inoltre, l’Agenzia Nazionale vuole dare il suo contributo nel valorizzare i talenti e le eccellenze dei Conservatori e degli Istituti musicali italiani, creando collaborazioni e partnership che possano dare impulso alla carriera dei giovani musicisti con esecuzioni pubbliche a livello internazionale.

Come partecipare

Affinchè possa essere sfruttata al massimo la partecipazione in orchestra,  le selezioni avvengono tramite bandi pubblici aperti a tutti gli studenti che abbiano vissuto o stiano vivendo un’esperienza di mobilità Erasmus.

Inoltre i concerti dell’Orchestra sono sempre gratuiti e per chiunque!

Per tutti gli interessati che vogliono vivere questa meravigliosa esperienza e partecipare ad uno dei prossimi eventi come componente dell’ensemble, è possibile scrivere ad [email protected] per conoscere tutti i dettagli e scogliere eventuali dubbi.

Per avere maggiori informazioni e conoscere le future date dei concerti visita la pagina ufficiale.

Non perdere quest’occasione e lasciati travolgere dal linguaggio universale della musica!

 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati