Partecipa ad un percorso online in cui creatività e progettazione si incontrano per dar spazio a nuove idee per un’Europa più giovane e Creativa.
Il percorso online “Steps e Strategies for a young and creative Europe” è un’iniziativa articolata in quattro tappe che si svolgerà a conclusione della manifestazione “Ideas for creative Young People“. Durante questo processo si darà forma a tutte le idee emerse sin dall’inizio per poter costruire insieme le proposte per l’Europa (più) Giovane e Creativa che ognuno di noi sogna per il mondo che verrà e che bussa già alle nostre porte.
L’evento è organizzato dalla Compagnia Sciara Progetti Teatro nell’ambito del progetto “Ideas for creative Young People“, finanziato dalla regione Emilia -Romagna.
In cosa consiste il percorso
Con la conclusione della programmazione europea e regionale 2014 – 2020, l’iniziativa nasce per proporre un esercizio di (ri)connessione e creatività tra idea e progetto, riconoscendo quanto l’uno sia fondamentale per l’altro, e come strategia e visione condivisa possano farne da guida.
Struttura del percorso
Il percorso è si svolgerà in quattro date dalle ore 15:00 alle 17:00, in ognuna delle quali sarà sviluppata una tematica:
- 5 Dicembre 2020 – STEP Sfida 1. Physical distance, social solidarity #TogetherWeCan Distanziamento fisico e solidarietà sociale: (giornata internazionale del volontariato) il valore del volontariato nell’epoca delle distanze. Testimonianze da giovani partecipanti ad azioni specifiche dei programmi come Corpo Europeo di Solidarietà, Erasmus+, Europa Creativa in collegamento con gli obiettivi di sviluppo del millennio e con gli Youth Goals scelti.
- 12 Dicembre 2020 – STRATEGIES Sfida 2. Stanze di discussione- “4 Steps into my room“:
1. Crescita culturale e tutela del patrimonio;
2. Educazione e formazione di qualità per le società del futuro;
3. Ambiente e sostenibilità verso la società del benessere esteso a misura di gioventù;
4. Inclusione sociale, parità di genere e di opportunità. - 18 e 19 Dicembre 2020 – STEP & STRATEGIES. Plenaria e proposte dal palco che verrà:
alla fine di tutti i percorsi realizzati nell’ambito dell’intero festival ci si incontrerà tutte e tutti insieme in una tappa finale nella quale verranno presentate le idee e le proposte elaborate dai/lle partecipanti con il supporto dei/lle facilitatori/trici. Sarà elaborato un documento di sintesi con le proposte e le raccomandazioni da consegnare ai diversi livelli istituzionali e decisionali e verranno definiti insieme i passi successivi per il monitoraggio delle indicazioni da parte di attrici e attori .
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto a giovani, consiglieri comunali e assessori/e alle politiche giovanili e culturali, educatori/trici e docenti di tutte le età, docenti, youth workers, attori/trici, creativi/e e tante professioni non riconosciute che avranno l’opportunità di incontrarsi online e ricongiungersi per condividere idee e percorsi per nuove politiche giovanili e culturali.
Modalità di partecipazione al percorso
L’iniziativa si realizzerà online e la partecipazione è gratuita.
Per iscriversi all’evento è necessario compilare il form online entro il 4 Dicembre 2020.
Clicca su questo link per maggiori informazioni o scrivi a [email protected].


