Premio Cross Award 2020: arte e ambiente

Cross Award è un concorso rivolto ad artisti e compagnie nel campo della performance e della musica per la produzione di formati centrati sullo stretto rapporto tra creazione artistica e ambiente.

premio

Il premio CROSS Award è promosso da LIS Lab Performing Arts in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Ricola.

Tema del premio

Le arti performative rappresentano il luogo dove costruire nuovamente la fiducia nella dimensione sociale e comunitaria della nostra esperienza del mondo.

Ecco quindi che l’obiettivo del concorso è di individuare nuove produzioni – unicamente inedite – che mettano in dialogo i linguaggi del corpo e dell’azione scenica con la composizione musicale, senza restrizioni e vincoli di genere, categoria o pratica. 

Maggiore attenzione sarà data alle produzioni che si baseranno sul rapporto con l’ambiente inteso come paesaggio naturale, urbano o immaginario, inteso come territorio nella sua articolazione storica o geografica, inteso come comunità, come spazio di incontro, di scambio e di inclusione.

A chi è rivolto il premio

Il bando è rivolto a singoli artisti, professionisti e compagnie che presenteranno un progetto che si possa sviluppare durante la residenza artistica prevista dal premio.

Tale progetto dovrà comprendere diverse pratiche espressive (danza, composizione ed esecuzione musicale, composizione di colonna sonora, teatro, body performance, workshop partecipato, canto, video arte, fotografia, site-specific design e molto altro).

Modalità di partecipazione

L’iscrizione (attraverso il modulo on-line) e la partecipazione al bando CROSS Award è gratuita e dovrà essere inviata entro il 15 Settembre 2020.

Premio per i progetti selezionati

I 5 progetti selezionati saranno comunicati entro il 15 Novembre 2020 e verranno sviluppati nella fase di residenza a Verbania a Gennaio 2021 in un periodo di 16 giorni per ogni singolo artista/compagnia selezionato.

Durante il periodo di residenza l’organizzazione coprirà i costi di alloggio per tutto il periodo indicato per un massimo di 5 persone.

È previsto un fee per ogni progetto in Residenza di € 2000 euro da corrispondere come cachet e per la copertura delle spese di produzione durante la fase di residenza.

Per tutti i dettagli consulta il bando del premio.

Visita la pagina ufficiale per tutte le informazioni sull’iniziativa!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad