Fino al 15 Ottobre 2020 è possibile candidarsi ad una delle cinque categorie del Premio “Volontariato Internazionale 2020” FOCSIV.
Il premio del Volontariato Internazionale, giunto alla 27°edizione, è il riconoscimento che FOCSIV dedica a quanti si contraddistinguono nell’impegno contro ogni forma di povertà ed esclusione e per l’affermazione della dignità e dei diritti di ogni donna e uomo, dimostrando così sostegno costante a favore delle popolazioni dei Sud del mondo.
Perchè il Premio
Attraverso questo Premio, che rappresenta il principale evento istituzionale della Federazione, si intende rilanciare il ruolo ed il senso dell’impegno internazionale dei volontari come soggetti capaci di costruire storie di pace e di giustizia e ponti di solidarietà in una società sempre più globalizzata e multietnica. In uno scenario in cui la logica della paura e dell’esclusione prevale sempre di più, vogliamo offrire ai volontari l’opportunità di vivere un’esperienza di impegno per la solidarietà internazionale, capace di creare una coscienza critica che analizzi la realtà e migliore il futuro..
Tema del Premio
Il tema del concorso è “Volontari: costruttori di comunità” e si suddividerà in quattro categorie, tre in più rispetto gli anni precedenti data l’emergenza COVID-19, che ha visto coinvolti in prima linea molti volontari, tra i quali numerosi impiegati nel Servizio Civile Universale.
Le categorie
Le categorie presenti all’edizione 2020 sono:
- Categoria Volontario Internazionale: con volontariato internazionale si intende “una risorsa umana impegnata in un’esperienza di lunga durata in progetti di cooperazione internazionale, indipendentemente dalla forma contrattuale che lo lega all’organizzazione di invio e dal tipo di contributo economico percepito”.
Un termine inclusivo che intende comprendere il personale espatriato nelle diverse forme contrattualizzato, ponendo l’accento sulle motivazioni etiche che spingono alla scelta di un impegno professionale nei Sud del mondo e nella attività di Cooperazione Internazionale. - Categoria Volontario dal Sud: con questa categoria si vuole riconoscere l’importante contributo che i volontari dei Paesi del resto del mondo – Africa, Asia, America Latina e Medio Oriente – apportano ai processi di crescita della società civile del proprio Paese o di altri, con notevole dedizione personale, a volte correndo importanti rischi.
- CategoriaVolontario SCU in Italia durante l’emergenza COVID-19: con questa sezione si vuole premiare il lavoro di tutti quei giovani (molti under 30) che si sono attivati soprattutto durante l’emergenza per la loro comunità.
Questo anno era previsto che prendessero servizio circa 40.000 giovani, gran parte dei quali almeno per alcuni mesi non ha potuto realizzare il progetto scelto, poiché era impossibile a svolgersi a causa delle restrizioni messe in atto dall’emergenza COVID 19. Molti di questi giovani, tuttavia, durante il periodo dell’emergenza, sono stati impegnati o presso le stesse organizzazioni, nelle quali avrebbero dovuto svolgere il proprio servizio o presso altre organizzazioni, del proprio territorio, in nuove attività inerenti l’emergenza stessa. Questa capacità di sentirsi parte integrante della propria comunità e la volontà di essere presenti nell’aiuto verso l’altro che viene premiato da questa nuova categoria: Volontario SCU in Italia durante l’emergenza COVID 19. - Categoria Volontario per l’emergenza COVID-19: Il volontariato italiano è rimasto attivo anche nell’emergenza Coronavirus, nonostante le restrizioni. È indubbio che questo periodo potrà essere ricordato per un dato particolare la
capacità del volontariato italiano di esserci e di rispondere ai tanti nuovi bisogni emersi con l’emergenza stessa.
Questa categoria vuole premiare lo slancio di molti volontari che da subito si sono messi in gioco a servizio delle proprie comunità e territori per rispondere in modo adeguato alle diverse esigenze che emergevano durante l’emergenza provocata dal COVID 19. - Categoria Difensore dei diritti umani: con questa categoria si vuole riconoscere il lavoro di persone che si mettono a servizio ed in difesa di coloro che non hanno la possibilità di poter far arrivare la propria voce a chi dovrebbe riconoscerne la loro esistenza. Persone che assumono come propri gli interessi delle comunità e che tutelano il diritto
universale ed inalienabile che ogni individuo possiede.
Come partecipare al Premio
Per partecipare al Premio è necessario inviare la candidatura entro il 15 Ottobre 2020, corredata da un video autoprodotto di presentazione del volontario/a e del progetto, della durata massima di 3 minuti, realizzato con qualsiasi strumento. Alternativamente la candidatura potrà essere corredata anche da una slide show della durata massima di 3 minuti.
I candidati saranno scelti dalla Giuria.
Premiazione
L’evento finale di premiazione dei vincitori è inserito nell’ambito del percorso di Padova capitale Europea del volontariato 2020 e si terrà sabato 5 Dicembre 2020 presso l’Università di Padova, Palazzo del Bo – Aula Magna “Galileo Galilei”. L’evento è organizzato con la collaborazione del Socio FOCSIV Amici dei Popoli.
Per tutti i dettagli consulta il bando del concorso.
Visita la pagina ufficiale FOCSIV per ulteriori informazioni.