Fuorimargine 2020 è un progetto a sostegno della creatività giovanile che prevede percorsi artistici che si finalizzeranno durante il Festival Autunno Danza.
Il progetto fuorimargine 2020 è una produzione del festival Autunno danza insieme a Sardegna Teatro- Teatro di Rilevante Interesse Culturale, con il partenariato di Sardegna Ricerche, Fondazione Sardegna Film Commission, Sa Manifattura e la collaborazione del Conservatorio di Musica Pierluigi da Palestrina di Cagliari e delle associazioni musicali Ticonzero e SpazioMusica.
L’iniziativa nasce per sostenere la creatività di giovani autorialità attraverso percorsi artistici che si realizzeranno con una sintesi finale durante il Festival di danza contemporanea e arti performative Autunno Danza, a Cagliari dal 1° al 11 Ottobre 2020.
Cosa riguarda il progetto
L’edizione 2020 di questo progetto si svilupperà con un nuovo format che attiva l’interazione fra i linguaggi della danza, della musica, della video arte e delle nuove tecnologie, intrecciando i linguaggi performativi e multimediali inerenti alla contemporaneità.
Saranno tracciati percorsi di ricerca teorica e sperimentale nell’ambito delle neuroscienze, con un’attenzione verso l’ibridazione di contesti e linguaggi, tra il supercalcolo e la creatività, le grammatiche della scena, l’analisi delle architetture e delle mutevoli percezioni spaziali.
Struttura
La parte teorica del progetto comincerà a metà Settembre attraverso una piattaforma online, seguendo un calendario definito per programmare, approfondire e specificare i processi creativi.
La parte finale del percorso, che prevede una definizione dei prodotti creativi, si realizzerà in presenza fisica presso la residenza a Cagliari a Sa Manifattura dal 1 all’11 Ottobre 2020.
A chi è rivolto il progetto
Il progetto è rivolto esclusivamente a giovani danzatori/danzatrici e performer di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Per la partecipazione è richiesta una formazione artistica professionale con specifica attenzione nei confronti delle tecniche di improvvisazione e composizione istantanea, attraverso una personale sintassi artistica contemporanea.
Come partecipare
Per partecipare, gli interessati dovranno inviare la domanda entro il 10 Agosto 2020 all’indirizzo [email protected].
La domanda prevede:
fdfd;
- form di partecipazione con dati anagrafici e residenza, titolo di studio, codice fiscale;
- curriculum vitae;
- filmato individuale di una sessione di improvvisazione, della durata massima di 3 minuti, realizzato in sala prove. Non devono essere presentati brani di spettacoli già realizzati;
- 2 fotografie.
Sarà possibile conoscere i risultati della selezione il 31 Agosto 2020.
Ai 6 performer selezionati sarà offerto un contratto di lavoro pari alla paga giornaliera sindacale minima riferita alla categoria professionale, l’alloggio, le spese di viaggio limitatamente ai voli low cost da Roma e Milano diretti su Cagliari.
Per ulteriori dettagli consulta il regolamento del progetto.
Visita la pagina ufficiale del concorso per maggiori informazioni.


