Il progetto Milano 2035 nasce per creare una rete di solidarietà e di inclusione tra i giovani della città attraverso “l’Abitare collaborativo”.
Di cosa si tratta
Milano 2035 è un progetto ideato e realizzato da Fondazione Dar Cesare Scarponi Onlus, Società Cooperativa Dar=Casa, La Cordata scs, Associazione MeglioMilano, Cooperativa Genera, Acli provinciali di Milano, Cooperativa sociale Tuttinsieme, Associazione CSV Milano, Università della Bicocca – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Politecnico di Milano, Villaggio Barona, Cooperativa sociale Officina Abitare, Fondazione San Carlo Onlus.
Si tratta di un’iniziativa nata per offrire a studenti e giovani lavoratori, nuovi in città, la possibilità di alloggiare a prezzi modici introducendo una nuova forma di abitare: uno stile di vita basato sulla condivisione e solidarietà tra abitanti e vicini di casa.
Principi del progetto
Il progetto si basa sull’ “Abitare Collaborativo” ovvero una forma di vivere che permette ai giovani di sentirsi parte della comunità soprattutto se arrivati da poco in città, lontano da parenti e amici.
Nello specifico, con Abitare Collaborativo ci si riferisce all’offrire un alloggio o voler impiegare alcune ore del proprio tempo in attività che possano aggiungere valore agli interessi dei giovani ed alla vita di quartiere: pranzi sociali, corsi, assistenza compiti per ragazzi, cura dell’orto sviluppando così un senso di comunità.
Perchè Milano 2035?
Il nome del progetto nasce facendo riferimento proprio alla fascia d’età a cui si rivolge: giovani tra i 20 e i 35 anni che vivono o hanno voglia di vivere un’esperienza di condivisione e che vogliono rimboccarsi le maniche per un cambiamento della città, una Milano che nel 2035 possa essere più inclusiva e collaborativa.
Milano 2035 è anche una sfida: quella di accogliere i “nuovi milanesi” e costruire insieme una direzione di sviluppo sostenibile per la città.
Come funziona?
Milano 2035 mette al centro il tema della condivisione della casa, ricerca degli arredi ed anche del volontariato. Questo perché si pone l’obiettivo di sviluppare una cultura condivisa sull’abitare giovanile.
Perciò il progetto offre:
- opportunità di alloggio in contesti differenti: residenze che ospitano giovani e anche famiglie e persone con fragilità, alloggi privati in convivenza intergenerazionale con pensionati autosufficienti, appartamenti in edifici popolari;
- volontariato mettendo a disposizione tempo e competenze per creare una comunità inclusiva.
Obiettivi futuri
Cosa farà Milano 2035?
- lavorare al potenziamento dell’offerta abitativa, aumentando il numero di alloggi disponibili a condizioni accessibili e fornire strumenti per nuove domande;
- creare luoghi di contatto, online e offline, per entrare in contatto con chi cerca casa, con chi l’ha trovata e vuol essere coinvolto in altre attività;
- co-progettare servizi collaborativi tra “nuovi e vecchi abitanti” creando occasioni per la cittadinanza attiva e il volontariato.
I servizi del progetto
Il progetto presenta diversi servizi:
- ricerca alloggio
- ricerca arredo
- diventare volontario
- offrire un alloggio.
Se vuoi far parte di questo grande progetto inclusivo e sostenibile, non aspettare un momento di più! Visita la pagina ufficiale di Milano 2035 e diventa membro attivo!
Visita anche la pagina dedicata sul sito di Volontariato per un giorno.


