Progetto per le scuole “La grande scrittura”

Fino al 29  Novembre è possibile iscriversi al progetto per le scuole “La grande scrittura”, un’iniziativa per favorire nei giovani la conoscenza del patrimonio culturale.

progetto

Il Progetto per le scuole “La grande scrittura. Mille mani per una storia”  è un’iniziativa che fa parte delle SFIDE di #HackCultura2021.

#HackCultura è l’hackathon degli studenti per la “titolarità culturale” finalizzato allo sviluppo di progetti digitali da parte degli studenti delle scuole italiane, per favorire nei giovani, in un’ottica di ‘titolarità culturale’, la conoscenza e la “presa in carico” del patrimonio culturale nazionale.

Tema del progetto

Il tema della SFIDA n. 7, la sfida a cui si riferisce il progetto, è quello di sostenere l’educazione dei giovani alla lettura e alla scrittura, rendendola un’emozione tangibile che nasce dai contenuti e che conduce alla bellezza della parola nella sua accezione più profonda intesa come rifugio dell’anima e straordinario atto creativo, attraverso una elevazione comune dello spirito.

Perciò  La grande scrittura. Mille mani per una storia prevede la realizzazione di una serie di romanzi collettivi a partire dallo stesso incipit da parte di classi di studenti appartenenti al ciclo “Scuole Secondarie di II° grado”, suddivisi in team.

In cosa consiste il progetto

Ogni gruppo avrà il compito di scrivere una parte del romanzo per poi affidarla ai gruppi successivi i quali in piena autonomia decideranno il prosieguo della storia. 

Come funziona

Le classi partecipanti verranno suddivise in gruppi di lavoro denominati “Team degli scrittori”:

  • ogni “Team degli scrittori” sarà costituito da almeno tre classi a appartenenti a tre diversi istituti scolastici presenti sul territorio nazionale ai quali, partendo da un unico incipit verrà affidato il compito di scrivere una delle tre parti che compongono il romanzo;
  • la prima classe del team darà seguito all’incipit introducendo i personaggi e i loro caratteri nonché le vicende che caratterizzeranno la storia, intorno alle quali ruoterà l’intero romanzo; 
  • la seconda classe, una volta ricevuto il lavoro della prima, dovrà continuare il lavoro dei colleghi entrando nel cuore del romanzo, sviluppando la vicenda e le relazioni a favore della terza classe che dovrà poi risolvere la trama e scrivere il finale.

Incipit del progetto

L’incipit indirizzerà il romanzo verso una serie di tematiche a scelta che le classi potranno sviluppare singolarmente, in parte o nella loro totalità:

  • Il viaggio
  • L’immigrazione e l’integrazione
  • L’amore in ogni sua forma
  • La pandemia
  • Il contrasto generazionale

Modalità di partecipazione

L’Iscrizione al progetto dovrà avvenire entro il giorno  29 novembre 2020 compilando il modulo e selezionando la SFIDA 7. 

Consulta la pagina ufficiale dell’iniziativa per ulteriori dettagli.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad