INNESCHI – Quando l’arte diventa scintilla di pace
Descrizione del concorso
Un’opera d’arte può cambiare il modo in cui guardiamo il mondo. Un’immagine, un’illustrazione, un video possono trasformarsi in inneschi capaci di generare riflessione, dialogo e cambiamento. È proprio da questa visione che nasce il concorso artistico-culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace”, promosso in occasione del 50° anniversario dell’Obiezione di Coscienza della Comunità Papa Giovanni XXIII.
L’obiettivo è chiaro: dare spazio alla creatività per raccontare la scelta di chi rifiuta la guerra e la violenza, e costruisce invece percorsi di pace, solidarietà e difesa dei diritti.
Per generazioni, la decisione di obiettare al servizio militare e di intraprendere il servizio civile ha rappresentato una svolta. Un “innesco” appunto, che ha portato uomini e donne a dedicarsi a cause di pace e giustizia sociale.
Il concorso si rivolge ad artisti e artiste, fotografi, illustratori, grafici, videomaker, sia professionisti che appassionati. A tutti coloro che vogliono dare voce, attraverso il proprio linguaggio creativo, a temi come l’obiezione di coscienza, il disarmo, la solidarietà verso le vittime dei conflitti e l’incontro con la diversità.
Partecipare è semplice e gratuito. Ci si può iscrivere come singoli o in gruppo, scegliendo una delle tre categorie. La fotografia, per immagini che raccontino gesti di impegno per la pace, esperienze di nonviolenza attiva, momenti di solidarietà e resistenza alla guerra. La visual communication, con illustrazioni e grafiche che trasmettano i valori del disarmo, del servizio civile, dell’impegno civico e del rifiuto della violenza. Infine, il videomaking, per cortometraggi o spot che promuovano il Servizio Civile Universale come scelta concreta di impegno e testimonianza di pace.
La scadenza per l’invio delle opere è fissata a giovedì 30 ottobre 2025.
Una giuria composta da professionisti ed esperti in comunicazione visiva e rappresentanti istituzionali valuterà le opere in base all’originalità, alla qualità tecnica, alla coerenza con i temi e alla capacità di emozionare. I primi classificati in ogni categoria riceveranno un riconoscimento del valore di 350 €, mentre i secondi classificati otterranno un abbonamento annuale alla rivista Internazionale.
Inoltre, le prime 15 fotografie selezionate saranno stampate ed esposte in una mostra itinerante che farà tappa a Rimini durante il convegno “INNESCHI – Scintille che generano la pace” e in altri spazi culturali partner. Le prime 5 illustrazioni diventeranno gadget in edizione limitata, strumenti per diffondere i valori della nonviolenza e del Servizio Civile. Il video vincitore verrà proiettato al convegno e proposto su canali istituzionali, raggiungendo così un pubblico ancora più ampio.
A chi è rivolto
Il concorso è rivolto a tutte le persone maggiorenni (18+) che abbiano voglia di esprimersi attraverso l’arte, senza limiti di età o di formazione. In particolare è pensato per:
Artisti e artiste (professionisti o emergenti)
Fotografi e fotografe
Illustratori e illustratrici
Grafici e creative/i della comunicazione visiva
Videomaker, sia per passione che per professione
In generale può partecipare chiunque desideri raccontare, con il proprio linguaggio creativo, temi come l’obiezione di coscienza, la nonviolenza, il disarmo, la solidarietà verso le vittime dei conflitti, l’incontro con la diversità e l’impegno per la pace.
Termini e condizioni
Partecipare al concorso “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace” è gratuito e aperto a tutti. È sufficiente scaricare il regolamento completo, leggere i dettagli e compilare il modulo di iscrizione online. Questa è un’occasione per trasformare la propria creatività in un messaggio potente. Perché un’opera può davvero essere un innesco. E la pace, oggi più che mai, ha bisogno di scintille.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.