Il Social Innovation Citizen è un programma nato per generare miglioramenti sociali attraverso l’innovazione e la cooperazione.
Social Innovation Citizen: di cosa si tratta
Il progetto Social Innovation Citizen nasce da un’idea dell’Agenzia Nazionale per i Giovani in collaborazione con l’Associazione ItaliaCamp per avvicinare giovani innovatori sociali italiani che decidono di mettersi in gioco con tutte le energie positive, le idee innovative a favore del nostro territorio.
Cos’è l’innovazione sociale?
Quando parliamo innovazione sociale ci riferiamo a un nuovo modo di risolvere i problemi della società attraverso un processo creativo e collettivo in grado di creare nuove connessioni e collaborazioni, generando cosi miglioramenti sociali per la società, soprattutto per i giovani.
Obiettivi
Il progetto SIC mira a:
- diventare un punto di riferimento per le giovani generazioni interessate a diventare protagoniste dello sviluppo dei processi di innovazione locale attraverso il dialogo con i cittadini, le istituzioni, le imprese, il mondo accademico, il terzo settore anche allo scopo di stimolare l’autoimprenditorialità;
- avviare dei veri e propri laboratori permanenti di innovazione a partire da quattro città italiane (Firenze, Matera, Messina, Torino) che favoriranno i primi esperimenti di innovazione sociale dei SIC.
Chi è il Social Innovation Citizen?
Il Social Innovation Citizen è un giovane ambasciatore di innovazione sociale di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, residente in Italia, con un’idea, un progetto o una soluzione innovativa in grado di generare un impatto positivo sulla società e sulla comunità territoriale.
Difatti, condividendo il suo progetto di innovazione sociale potrà entrare in contatto e creare nuove forme di collaborazione con altri SIC, contribuendo così ad aumentare il livello di cittadinanza attiva, di inclusione e di sviluppo del capitale sociale nel nostro Paese.
Come diventare SIC
Per diventare un Social Innovation Citizen è necessario registrarsi sul portale e caricare il proprio progetto ad impatto sociale.
Il progetto sarà sottoposto, entro 30 giorni dalla data di caricamento, ad un comitato di esperti che ne valuteranno le caratteristiche di innovazione sociale e che assegneranno l’idoneità o meno ad entrare nella rete dei SIC.
Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale di SIC.


