Sovvenzione EU Jean Monnet per centri di eccellenza

La sovvenzione Jean Monnet dell’UE ha l’obiettivo di creare un punto focale di competenza e conoscenza sui temi dell’Unione europea

jean monnet

La sovvenzione Jean Monnet dell’UE ha l’obiettivo di creare un punto focale di competenza e conoscenza sui temi dell’Unione europea.

I Centri di eccellenza Jean Monnet hanno un ruolo importante nel raggiungere gli studenti delle facoltà che normalmente non si occupano di questioni dell’Unione europea, così come i responsabili politici, i funzionari, la società civile organizzata e il pubblico in generale.

Attività sostenute

Un Centro di Eccellenza Jean Monnet deve sviluppare un piano strategico annuale che includa una vasta gamma di attività, come ad esempio:

  • organizzare e coordinare le risorse umane e documentarie relative agli studi sull’Unione europea;
  • condurre attività di ricerca su temi specifici dell’Unione europea;
  • pubblicare i risultati delle attività di ricerca
  • sviluppare contenuti e strumenti sulle materie dell’Unione europea per aggiornare e completare i corsi e i curricula attuali (funzione didattica
  • migliorare il dibattito e lo scambio di esperienze sull’UE, se possibile in collaborazione con gli attori locali e/o gli uffici di rappresentanza dell’UE negli Stati membri e le delegazioni dell’UE nei paesi terzi (funzione di think-tank).

Il progetto dovrebbe durare tre anni.

Sovvenzione massima assegnata: EUR 100.000.

Chi può candidarsi

  • Un istituto d’istruzione superiore con sede in qualsiasi paese del mondo.
  • Gli IIS stabiliti nei Paesi aderenti al Programma devono essere in possesso di una valida Carta Erasmus per l’istruzione superiore (ECHE). Tale documento non è richiesto per gli IIS partecipanti nei paesi partner.

Gli individui non possono richiedere direttamente una borsa di studio.

Le domande devono essere inviate all’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) entro il 2 giugno 2021, ore 12:00 (CET).

Scopri di più nella Guida al programma Erasmus+ 2021.

Conosci altre iniziative simili?

Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook!

Eccone una, se vuoi conoscere il programma di tirocini OCSE 2021!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati