A giugno 2025 si è svolto il Corso di Formazione finanziato da Erasmus+ STEP IN, un training internazionale della durata di 6 giorni, organizzato da Associação Juventude de Vila Fonche nell’ambito della sua Accreditamento Erasmus+ nel settore giovanile. Riunisce operatorɜ giovanili, volontarɜ e organizzazioni partner che lavorano con giovani con minori opportunità, in particolare provenienti da aree rurali e marginalizzate.
Attraverso l’apprendimento collaborativo e l’educazione non formale, il corso si è concentrato sull’inclusione, sull’empowerment locale e sul ruolo del lavoro giovanile nella promozione della partecipazione comunitaria significativa.
La testimonianza di Valentina
Dal 18 al 25 giugno, nella cornice verde e accogliente di Arcos de Valdevez, nel nord del Portogallo, si è svolto STEP IN, un corso di formazione organizzato dall’associazione giovanile Juventude de Vila Fonche. L’obiettivo? Formare youth workers, volontari e rappresentanti di organizzazioni partner per promuovere l’inclusione, la partecipazione attiva e l’empowerment di giovani con minori opportunità, in particolare provenienti da aree rurali o marginalizzate. Il percorso formativo si è basato su metodi di educazione non formale, apprendimento esperienziale, momenti di riflessione condivisa e collaborazione attiva. Al centro, la volontà di esplorare come il programma Erasmus+ possa diventare uno strumento concreto per superare barriere sociali, culturali ed economiche che spesso impediscono ai giovani di essere protagonisti nelle proprie comunità. Hanno partecipato 20 persone provenienti da Italia, Romania, Spagna, Armenia, Ucraina, Lituania, Georgia, Repubblica Ceca, Egitto, Lettonia e Grecia. Ognuna rappresentava un’organizzazione impegnata nel lavoro con i giovani, portando con sé esperienze, domande e buone pratiche da condividere. Per me era la prima volta in un progetto di questo tipo, ma l’ennesimo ritorno in Portogallo, un Paese a cui sono profondamente legata da quando ho svolto lì la mia tesi Erasmus, a Porto. STEP IN è stato un modo per tornare nel mio luogo del cuore, ma con occhi nuovi e in un contesto completamente diverso. Sono partita con poche aspettative, tanta confusione e una conoscenza molto vaga del mondo delle organizzazioni giovanili, dei progetti Erasmus+ e dell’educazione non formale. Avevo appena lasciato un lavoro e, alla domanda “Che cosa farai dopo?”, rispondevo con un incerto: “Chi lo sa?”. Tante passioni, tante esperienze diverse, ma poche idee su come combinarle in una direzione chiara. È in questo stato d’animo che ho iniziato la settimana, senza sapere che quei giorni mi avrebbero aiutata a mettere ordine nel caos e a delineare un piano concreto per il futuro prossimo.
STEP IN è stato più di un semplice corso di formazione: è stato un invito ad agire, a fare quel primo passo verso il rafforzamento della partecipazione giovanile e la trasformazione delle comunità, un passo alla volta, insieme.
I corsi di formazione di Erasmus+ favoriscono lo scambio di idee e soluzioni innovative, potenziando la crescita personale e professionale dei partecipanti in un ambiente internazionale. Grazie a metodi non formali, promuovono la consapevolezza interculturale, la creatività e abilità pratiche che migliorano l’inclusione, la cittadinanza attiva e l’occupabilità .
Borse di studio per tirocini a Malta! Sei frescǝ di diploma? Oppure, se sei disoccupatǝ? Allora c’è un’occasione che potrebbe essere perfetta per te! Lanciati
Il progetto “Giovani Ambasciatori per la Partecipazione non-formale e la Cittadinanza Europea“, Youth Participation Activity finanziata dal programma Erasmus+, mira a porre al centro i
Il corso di formazione “Young Activists Performing Peace” si è svolto dal 23 al 30 luglio vicino Hannover, in Germania, coinvolgendo educatori da diversi paesi
Sei unǝ giovane laureatǝ interessatǝ alle relazioni internazionali? Sei curiosǝ di saperne di più sul lavoro di una missione diplomatica e su come la Delegazione
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.