Il 26 Settembre sarà celebrata la Tavolata Italiana senza Muri in diverse città italiane per ricordare l’importanza di una società più inclusiva e giusta attraverso il gesto della condivisione della tavola.
La Tavolata Italiana senza Muri è un’iniziativa nata nel 2018 dall’esigenza di dare un segnale forte in risposta ad una politica che stava scegliendo la strada dei muri, dei porti chiusi, dell’invasione dei migranti, delle città dell’io, senza una prospettiva e senza un futuro sostenibile.
Si tratta di un evento che prevede la condivisione del cibo “nella stessa tavola”, simbolo di unione e di uguaglianza, in diversi territori italiani.
L’iniziativa è promossa da FOCSIV in collaborazione con il Municipio I Centro Storico d’intesa con MASCI Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani con il Patrocinio di Anci e dell’ Uncem – Unione nazionale comuni comunità enti montani, nell’ambito del Progetto #VoltiMigrazioni cofinanziato dall’Unione Europea.
Perchè la Tavolata
La Tavolata è un simbolo, una Tavolata Universale, che vuole far riflettere insieme sull’opportunità che la condivisione del pane e la scelta di stili di vita più equi, solidali e sostenibili siano la strada giusta da percorrere per un futuro più inclusivo e sostenibile, cambiando così la rotta che fino ad ora è stata seguita: una rotta fatta di consumi, di egoismo, di potere.
obiettivi questa giornata
L’evento si svolgerà in diversi luoghi di Italia con l’obiettivo comune di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del dialogo con l’Altro e della solidarietà per la costruzione di una società giusta e attenta ai bisogni di chi è più vulnerabile e di chi cerca lontano dalla sua terra una possibilità di vita migliore.
E questo sarà possibile condividendo un momento intorno ad un tavolo, ovvero un gesto altamente simbolico: la condivisione della medesima mensa e del medesimo cibo.
Quando e dove
L’appuntamento è per sabato 26 Settembre 2020 alle 12,00, per ricordare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato di domenica. Sarà un modo per dire NO a tutte le forme di razzismo anche con un flash mob nell’ambito del progetto INTE[G]RAZIONE finanziato dall’ Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per tutte le informazioni visita la pagina ufficiale dell’iniziativa.


