Interessanti opportunità per giovani di svolgere tirocini retribuiti all’interno degli uffici del Consiglio d’Europa
Il Consiglio d’Europa offre due sessioni di tirocini all’anno, della durata da otto settimane a cinque mesi.
I tirocini si svolgono nel periodo marzo/luglio, settembre/gennaio e a partire da settembre 2020 saranno retribuiti.
I tirocinanti svolgeranno attività di ricerca, di preparazione di bozze per relazioni e di studi per riunioni di esperti e di redazione di verbali.
I tirocinanti avranno:
- l’opportunità, in particolare attraverso il corso introduttivo organizzato per loro, di conoscere le strutture, le attività e le procedure di cooperazione internazionale del Consiglio, compresa l’attuazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo;
- la possibilità di assistere a conferenze tenute all’interno del Consiglio, di partecipare a sedute dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e del Parlamento europeo e a riunioni che si svolgeranno durante la loro permanenza a Strasburgo.
Candidati ammissibili
- cittadini di uno degli stati membri del Consiglio d’Europa;
- in possesso di un diploma di laurea o equivalente e che desiderino acquisire esperienza pratica e conoscenza del funzionamento e delle attività del Consiglio d’Europa;
- con un’ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali del Consiglio d’Europa (inglese e francese) oltre ad una buona capacità di redazione; è gradita una buona conoscenza dell’altra lingua.
Compiti
- lavoro di ricerca;
- preparazione di relazioni e studi per riunioni di esperti;
- redazione dei verbali delle riunioni;
- assistenza nel lavoro quotidiano;
- organizzazione del comitato;
- aggiornamento dei siti web.
La scadenza per candidarsi è il 4 marzo 2021 (per la sessione di tirocinio da settembre 2021 a gennaio 2022).
Scopri di più sull’opportunità di tirocini offerta dal Consiglio d’Europa collegandoti a questo sito.
Conosci altre iniziative simili?
Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook!
Eccone una, se vuoi conoscere i tirocini presso l’ESMA!