Switch Competition lancia il concorso “Tomb of Waste” per la progettazione di un’installazione architettonica iconica e poetica in grado di scuotere la coscienza degli individui sull’impatto catastrofico dei rifiuti plastici sul nostro pianeta.
La plastica ha avuto un enorme impatto nella “creazione” dell’uomo moderno. Ha rivoluzionato l’attività umana e la vita grazie alla sua versatilità come materiale, reso possibili viaggi nello spazio e rivoluzionato la medicina.
Ogni giorno la plastica salva milioni di persone rendendo le risorse alimentari sicure e accessibili alle popolazioni più povere del pianeta.
Ogni anno produciamo circa 300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica e circa 8 milioni di tonnellate finiscono negli oceani del mondo.
Se i trend attuali si confermeranno anche in futuro, i nostri oceani potrebbero contenere più plastica che pesci entro il 2050.
Tuttavia, la plastica non è e non è mai stata il vero nemico.
Ciò che serve non è un mondo senza plastica, ma la consapevolezza di come i rifiuti debbano essere gestiti, affinché essi non minino la sopravvivenza del nostro pianeta.
Su questo sfondo, Switch Competition lancia il concorso “Tomb of Waste”, con l’obiettivo di dare uno scossone alle coscienze sul delicato tema della plastica e della gestione dei rifiuti.
Il concorso vuole incoraggiare la progettazione di opere architettoniche in grado di diffondere un importante messaggio: la plastica è un materiale prezioso, versatile ed innocuo in sè, ma è la cultura del “usa e getta” il vero nemico che rischia di metterci profondamente in pericolo.
Il concorso è aperto a tutti nel mondo (architetti, studenti, ingegneri ecc.). Si può partecipare individualmente o in una squadra (massimo di tre membri).
Quota di partecipazione
- Early Registration | 1° marzo – 30 aprile 2020
– Per partecipanti stranieri: EUR 60 (per team) - Standard Registration: 1° maggio – 30 maggio 2020
– Per partecipanti stranieri: EUR 80 (per team)
Premi
- 1° classificato: euro 1200
- 2° classificato: euro 800
- 3° classificato: euro 500
La giuria selezionerà inoltre 10 lavori che saranno menzionati nei più celebri magazine di architettura mondiali.
I vincitori e i menzionati saranno pubblicati su archasm.in e su altre riviste e siti di architettura internazionali e riceveranno un certificato di partecipazione.
La scadenza per la presentazione dei lavori è il 31 maggio 2020 (ore 23:59 India)
Clicca qui per avere maggior informazioni sul concorso, le modalità di partecipazione e per visionare il bando completo.