L’evento cinematografico Trento Film Festival come ogni anno propone una ricca programmazione di film dedicati alla montagna e alpinismo.
Trento Film Festival è un’evento che dal 1952 ad oggi si è intrecciato alla storia della montagna e dell’alpinismo, trasformandolo in un vero e proprio workshop sulle culture delle terre alte, un’esperienza capace di esplorare i cambiamenti nel modo di vivere la montagna e l’avventura.
Trento Film Festival: di cosa si tratta
Giunto alla 68° edizione, il festival ogni anno presenta:
- i migliori documentari, film di fiction e cortometraggi che hanno per scenario montagne e regioni estreme del mondo e raccontano il rapporto affascinante e complesso tra uomo e natura;
 - promuove la conoscenza e la difesa dei territori, approfondendo i legami con popoli e culture, celebrando le grandi e piccole imprese alpinistiche e degli sport di montagna.
 
Edizione 2020
Quella di quest’anno sarà un’edizione particolare dell’evento: la pandemia causata dal Coronavirus Covid-19 ha cambiato le vite di tutti, facendo riscoprire l’essenzialità e il bisogno di valori che prima forse davamo per scontati, come la libertà di movimento, la socialità.
Il senso dell’edizione 2020 è quello di entrare nel mondo della natura per agire con consapevolezza di fronte ai tanti cambiamenti che si stanno vivendo.
Si svolgerà nella città di Trento dal 27 Agosto al 2 Settembre 2020.
Programma del Trento Film Festival
Il programma è suddiviso in 12 sezioni, 12 percorsi:
- la variegata offerta di qualità del Concorso,
 - le sorprese delle Proiezioni speciali,
 - il meglio del film di avventura in Alp&ism,
 - i lungometraggi fiction delle Anteprime,
 - lo sguardo etnografico di Terre Alte,
 - il cinema del Trentino-Alto Adige in Orizzonti Vicini,
 - i lavori sperimentali e d’artista in Sestogrado,
 - il cinema naturalistico in Muse.Doc,
 - i film di animazione per i più piccoli in TFF Family,
 - la sezione Eurorama curata dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina,
 - programmi speciali “Destinazione… ”, dedicati ogni anno al Paese ospite dell’edizione.
 
Programma 2020
Per l’edizione di quest’anno è previsto un ricco calendario di proiezioni che riguardano quindi il cinema e la montagna.
Cliccando su questo link è possibile consultare la programmazione dei film.
Inoltre, quest’anno per la prima volta online il festival potrà essere seguito grazie ad una programmazione in streaming che permetterà a tutti gli amatori del cinema e della montagna di vivere questo grande evento cinematografico da ovunque.
Per consultare la programmazione in streaming clicca su questo link!
Per ulteriori informazioni sull’evento la pagina ufficiale del festival.

								
								
															
															
								
								

