Viaggiare in maniera sostenibile?
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente viaggiare è una delle tue più grandi passioni e ti starai chiedendo come farlo in maniera sostenibile. Come tutti sappiamo, il tema della sostenibilità ambientale oggi è di vitale importanza e riguarda tutti gli aspetti della nostra vita. È infatti necessario riflettere riguardo all’impatto che le nostre azioni hanno sul pianeta e questo, chiaramente, si riflette anche sul nostro desiderio di partire ad esplorare il mondo.
Aerei, hotel, navi, ma anche la scelta del ristorante dove cenare e i negozi in cui comprare i souvenir prima di tornare a casa… Tutto ciò può provocare grande confusione quando cerchiamo di essere viaggiatori sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Per questo motivo abbiamo deciso di racchiudere in questo articolo 5 trucchetti che ti potranno tornare utili nei prossimi viaggi. Continua a leggere per scoprire quanto è facile essere un “eco-traveller”!
1. Prediligere lo “slow-travel”
Viaggiare soprattutto verso destinazioni lontane, spesso, comporta dover partire in aereo, opzione che come è risaputo purtroppo non risulta essere eco-sostenibile.
Quello che non tutti sanno, però, è che la maggior parte dell’emissione di carbonio prodotta da un aereo, avviene durante il processo di decollo e quello di atterraggio; per questo motivo, nel caso in cui non sia possibile scegliere un altro mezzo di trasporto, è consigliabile prediligere voli diretti e senza scali.
Un tool online utile per verificare l’impatto ambientale che il proprio volo ha sull’ambiente è Carbon foot-print, un sito web gratuito che, inserendo i dati del proprio aereo (ma anche di altri mezzi di trasporto) permette di calcolare quanta CO2 verrà prodotta durante il nostro viaggio.
Ovviamente rimane chiaro che, ove possibile, è sempre meglio preferire altre modalità di trasporto via terra, come treni e mezzi pubblici. L’impatto ambientale di questi ultimi infatti è estremamente ridotto rispetto a quello di un aereo.
Esistono numerosi siti web che permettono di ricercare opzioni di viaggio economiche e che comprendono treni e autobus. Uno di questi è Rome2rio che, inserendo la destinazione desiderata, vi proporrà le migliori alternative per raggiungerla!
2. Dove mangiare? Cucina locale ed ecologica!
Viaggiare, oltre ad esplorare nuove località, significa anche entrare a contatto con culture differenti ed uno dei migliori modi per immergersi nelle tradizioni del luogo che si sta visitando, spesso è assaporare i piatti tipici della cucina locale!
Oltre ad essere un’ottima maniera per conoscere nuovi sapori e ricette, risulta essere anche un’ottima scelta per chi vuole viaggiare in maniera sostenibile. Scegliere prodotti a “KM zero”, proveniente da mercati o produttori del posto, oltre ad avere un impatto positivo sull’economia del Paese che si sta visitando, significa anche evitare cibo importato da località lontane che spesso viene imballato in materiali inquinanti.
Scegliere la cucina locale è perciò altamente raccomandato e per questo motivo vogliamo consigliarvi il sito internet EatWith, che vi permetterà di condividere una cena o un pranzo con famiglie del luogo in cui si sta viaggiando.
Avrete la possibilità di immergervi completamente nelle tradizioni locali ed assaporare nuovi piatti cucinati direttamente dai “locals” del posto.
3. Alloggiare con famiglie locali
Quale è il modo migliore per entrare in contatto con una nuova cultura durante i propri viaggi se non quello di condividere questa esperienza con abitanti locali?
Alloggiare il hotel o Airbnb, spesso non risulta essere ecosostenibile; le strutture hanno infatti grandi necessità energetiche e producono numerosi rifiuti.
Quando è possibile, se volete essere dei “green-traveller”, vi consigliamo di ricercare ospitalità presso le famiglie del posto. In questo modo, oltre a ridurre notevolmente l’impatto ambientale che avrete durante il vostro soggiorno avrete anche la possibilità di conoscere a fondo le tradizioni locali e possibilmente creare nuove amicizie.
Per fare ciò esistono numerosi portali online, il più conosciuto è forse WorkAway, che permette di avere un alloggio gratuito nelle case degli abitanti locali, in cambio di qualche ora giornaliera di lavoro, aiutando nella gestione della casa o in altre attività (baby-sitting, scambio linguistico e molto altro..)
4. Acquistare ma senza esagerare
Alla fine dei propri viaggi, chi non desidera un souvenir per ricordare le esperienze vissute e i meravigliosi posti visitati?
È importante però scegliere in maniera intelligente ciò che si vuole acquistare; essere un viaggiatore attento all’ambiente, significa anche avere l’accortezza di individuare negozi e mercati che producono souvenir a livello locale ed in maniera sostenibile, evitando centri commerciali che importano le proprie merci dall’estero.
Per fare ciò vi consigliamo di chiedere consiglio alle persone locali e di seguire le loro indicazioni.
Un altro aspetto importante da considerare è la quantità dei prodotti che si desidera comprare: viaggiare in maniera sostenibile significa anche non esagerare nella quantità di bagagli utilizzati.
5. Viaggiare leggeri
Come menzionato nel paragrafo precedente, l’ultimo consiglio per viaggiare in maniera sostenibile è quello di viaggiare leggeri.
In questo modo, oltre ad evitare le numerose spese che comporrebbe l’acquisto di bagagli extra, si possono evitare gli inutili sprechi ambientali provocati dal peso delle nostre valigie; soprattutto nei viaggi in aereo il peso del nostro bagaglio contribuisce alle emissioni di carbonio, e più pesante è il peso, maggiore è il consumo di carburante dell’aereo.
Per questo i motivo, scegliere in maniera calcolata ciò che si vuole portare durante un viaggio ed evitando eccessi ci permetterà di risparmiare sui nostri biglietti ma anche di ridurre il nostro impatto sull’ambiente!
Cosa ne pensi di questi trucchetti? Li conoscevi già o li metterai in pratica dal tuo prossimo viaggio?
Facci sapere la tua opinione nei commenti e seguici su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di volontariato, tirocini, lavoro e studio, e visita il nostro sito per scoprire tutti i progetti disponibili!