Vivere all’Italiana è un’iniziativa nata per promuovere e sostenere la cultura della nostra Italia nei Paesi esteri.
Cos’è Vivere all’italiana?
“Vivere all’italiana sul palcoscenico” e “Vivere all’italiana in musica” sono le nuove iniziative di promozione e diffusione della cultura italiana all’estero.
Queste proposte mirano a sostenere la ripresa delle produzioni italiane nel settore dello spettacolo dal vivo e al rilancio internazionale grazie alla Rete di Ambasciate, Consolati, Rappresentanze e Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
Le iniziative sono promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese in coerenza con gli obiettivi del “Cura Italia” (DL. 18/2020 convertito nella Legge 24 aprile 2020, n. 27) a sostegno del comparto cultura, e con la strategia di promozione integrata “Vivere all’Italiana”.
“Vivere all’italiana sul palcoscenico”
Questa proposta ha l’obiettivo di acquisire manifestazioni di interesse per proposte artistiche di produzioni inedite e originali multidisciplinari o nelle singole discipline del teatro, della danza e del circo contemporanei.
Saranno selezionate fino ad un massimo di dieci proposte, con particolare riguardo alla qualità del progetto e alla coerenza con le finalità dell’iniziativa, al carattere innovativo e alla capacità di diffusione internazionale, che dovranno essere prodotte e riprese in forma video entro il 30 novembre 2020.
A chi è rivolto
La Call è rivolta ad organismi professionali dello spettacolo dal vivo che possono presentare il loro interesse per proposte progettuali anche in gruppo, seguendo le istruzioni descritte nell’Avviso, entro e non oltre le ore 24:00 del 6 Settembre 2020.
“Vivere all’italiana in musica”
Questa proposta ha l’obiettivo di acquisire manifestazioni di interesse per proposte artistico-musicali di produzioni inedite e originali in due sezioni: musica classica/contemporanea e jazz.
Saranno selezionate fino ad un massimo di cinque proposte per la sezione musica classica/contemporanea e di cinque proposte per la sezione jazz, con particolare attenzione a chi sappia ispirarsi alla grande tradizione musicale italiana e proporre composizioni originali ed inedite di alta qualità.
A chi è rivolto
L’Avviso è rivolto a gruppi musicali, ensemble od orchestre di nuova formazione o già esistenti, con almeno tre componenti.
I partecipanti possono presentare manifestazioni d’interesse secondo le modalità descritte nell’Avviso, entro e non oltre le ore 24:00 del 6 Settembre 2020.
Per la sezione jazz, “Vivere all’italiana in musica” vi è la collaborazione con MIDJ – Associazione Italiana dei Musicisti di jazz e la Federazione nazionale Il Jazz Italiano.
Consulta la pagina ufficiale dell’iniziativa per tutti i dettagli.

								
								
															
															
								
								

