Vivere in Spagna, di cosa ho bisogno?

Chi per lavoro, chi per una nuova esperienza, chi per l’amore verso la Spagna, sono tanti i motivi per cui si decide di lasciare il proprio Paese e stabilirsi momentaneamente o definitivamente nella terra del Sol. Sicuramente prima di fare questo grande passo è necessario organizzarsi in modo adeguato per non ritrovarsi impreparati.

Prima di tutto, per essere riconosciuto come cittadino nel territorio spagnolo è fondamentale ottenere il Número de Identificación de Extranjero, il NIE. Come italiano e quindi appartenente all’ Unione Europea sarà imprescindibile possederlo dopo 3 mesi di permanenza nello stato Spagnolo. In ogni caso il documento è obbligatorio per tutti gli stranieri che vivono in Spagna per trattare qualsiasi affare legale, finanziario, professionale o sociale.

Per maggiori informazioni e istruzioni sulla richiesta del NIE puoi consultare questa pagina.

In seguito all’arrivo nella nuova terra e alla ricerca di una casa-stanza, è consigliabile richiedere subito l’Empadronamiento della città in cui si vive, per registrarsi come cittadino del municipio e ricevere successivamente benefici poichè riconosciuto come residente nello Stato.

Su questo sito è presente un articolo guida su come empadronarse a Barcellona.

Ultimo passo per avere una visione generale di ciò che è necessario per vivere in Spagna è la Seguridad Social nonchè sicurezza sociale, un codice che prevede protezione e benessere ai cittadini da parte del governo. Hanno diritto ad essa tutti i cittadini e dipendenti. Grazie alla seguridad social si ha la copertura dell’assicurazione sanitaria nazionale.

Per saperne di più puoi consultare questo sito guida.

Vivere nel paese europeo illuminato dal sole è una bellissima esperienza, una terra in cui ci si sente a casa!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad