Volontariato internazionale in Sudafrica per l’aiuto dei ragazzi nel doposcuola

Un’esperienza di volontariato internazionale in Sudafrica per l’aiuto compiti e il supporto dei ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese e della matematica nel doposcuola

Destinatari: volontari/e (18+)
Dove: Soshanguve, Sudafrica 
Durata: minimo un mese da marzo 2020 a dicembre 2020 
Chi: South Africa Volunteer Work Camp Association (SAVWA), in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
Deadline: il prima possibile

Un’esperienza di volontariato internazionale dal nome “After School Programme” in Sudafrica promossa da South Africa Volunteer Work Camp Association (SAVWA), ente attivo nello sviluppo delle comunità sudafricane urbane e rurali, che coinvolge volontari locali, nazionali e internazionali in attività volte all’accrescimento del benessere culturale, economico e sociopolitico dei giovani sudafricani o delle persone emarginate. Membro del SAWC (Southern African Workcamp Cooperation), l’associazione SAVWA dal 2012,volontariato internazionale in sudafrica doposcuola anno della sua inaugurazione, è attivamente impegnata nell’implementazione di progetti a tema edilizio/urbanistico (costruzione di strade, scuole, cliniche, case a condizioni economiche vantaggiose, chiese, centri di aggregazione e rinnovamento di siti archeologici e storici), ambientale (conservazione delle fonti idriche e rimboschimento), sanitario (approvvigionamento idrico, campagne di sensibilizzazione su HIV/AIDS e mitigazione del rischio di contagio) ed economico (allevamenti, sistemi di irrigazione, orti comuni e altre imprese sociali).

SAVWA organizza questa esperienza di volontariato internazionale per migliorare le conoscenze della lingua inglese e della matematica dei ragazzi locali, con il supporto di volontari internazionali e membri della comunità. 

Questo volontariato internazionale si potrà svolgere da marzo a dicembre 2020 con un periodo minimo di un mese (Cod. progetto SAVWA 0055).

I volontari saranno coinvolti nelle seguenti attività durante l’esperienza: 

  • fornire supporto agli studenti nell’insegnamento dell’inglese e della matematica;
  • stabilire le esigenze accademiche degli studenti e gli interventi più appropriati (sociali, economici, di comunità, familiari, religiosi ecc.);
  • aiutare i bambini/ragazzi nelle attività post-scolastiche come i compiti a casa, i giochi e lo sport;
  • preparazione di rapporti sui progressi dei bambini/ragazzi;
  • preparazione di newsletter e rapporti sulle attività mensili;
  • mobilitazione delle risorse e attività di raccolta fondi;
  • attività di sensibilizzazione della comunità.

Requisiti dei volontari:

  • essere maggiorenni;
  • essere open-minded e pronti ad interagire in un ambiente multiculturale;
  • avere spirito di adattamento ed essere pronti ad abbracciare uno stile di vita frugale;
  • essere disponibili a condividere le proprie esperienze e competenze (non è comunque richiesta alcuna esperienza specifica) e a guidare i bambini/ragazzi in attività culturali e di apprendimento;
  • essere disponibili nel weekend ad escursioni con studenti locali in diverse aree di Pretoria.

I volontari selezionati per questo volontariato internazionale pernotteranno in una casa a Soshanguve; l’alloggio dispone di doccia, acqua corrente, servizi igienici ed elettricità, ma potrebbero essere previste interruzioni di corrente in diverse fasce orarie. I volontari dovranno portare sacchi a pelo, lozione per zanzare, guanti da lavoro, sandali, scarpe chiuse, cappotto antipioggia, abiti da lavoro leggeri e abiti caldi per la notte, torcia o luce flash; inoltre, si incoraggiano i volontari a portare vestiti, libri, articoli di cartoleria/giochi da tavolo, attrezzature sportive e qualsiasi altro oggetto si ritenga necessario per lo svolgimento delle attività coi bambini/ragazzi.

Il costo del progetto è di 260€ per ogni mese ed include vitto, alloggio, le spese per le attività ricreative e l’ottenimento di un certificato a fine esperienza.
Il contributo richiesto dall’Associazione Joint è di 30€ di quota associativa valida per un anno solare. Inoltre saranno richiesti 50€ per ogni esperienza di volontariato internazionale fino a 4 settimane. Qualora il volontario decidesse di prolungare la sua esperienza di volontariato dovrà quindi corrispondere una ulteriore quota di 50€ per periodi di permanenza fino a 8 settimane e di 100€ per un soggiorno oltre le 9 settimane.

Si ricorda inoltre che le spese di viaggio, visto ed eventuale assicurazione, oltre che le spese di natura personale, sono a carico dei partecipanti.

Per candidarsi a questo progetto di volontariato internazionale in Sudafria, clicca su questa pagina.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad