Workshop Puglia Music Lab

Il workshop Puglia Music Lab è un’iniziativa destinata a musicisti under 35 e realizzato in collaborazione con Puglia Sounds.

workshop

Il workshop Puglia Music Lab è un laboratorio che parte dalle peculiarità del patrimonio territoriale pugliese guardando al bacino del Mediterraneo con la stessa attenzione che dedica alla costruzione dell’identità europea.

Si tratta di un’iniziativa promossa da Teatro Pubblico Pugliese -Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura- in collaborazione con Puglia Sound.

Puglia Music Lab è un laboratorio realizzato nell’ambito del progetto “SPARC– creativity hubs for sustainable development through the valorization of cultural heritage assets” finanziato nell’ambito del Programma Europeo di Cooperazione transfrontaliera 2014 – 2020 Interreg V-A Greece – Italy di cui il Teatro Pubblico Pugliese è capofila e che vede coinvolti come partner, in Italia, la Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del territorio e, in Grecia, il Comune di Patrasso, la Regione della Grecia Occidentale e la Camera di Commercio di Acaia.

Obiettivi del workshop

Il laboratorio si concentrerà sul linguaggio musicale che favorisce l’incontro ed il dialogo tra culture e produce l’ampliamento degli orizzonti creativi.

Puglia Music Lab sarà un laboratorio condotto da quattro artisti pugliesi con esperienze internazionali e conoscenza di diversi linguaggi musicali, tradizionali e non, espressioni di culture diverse.
Uno degli obiettivi sarà creare un’interconnessione tra questi linguaggi e quelli originari dei
paesi bagnati dal Mediterraneo.

Struttura del laboratorio

Il punto di partenza di questo percorso sarà l’inquadramento storico generale e la
condivisione di elementi di ricerca sulle sonorità e gli strumenti tipici delle culture mediterranee per contribuire a determinare nuove esperienze musicali, mettendo in relazione elementi culturali differenti.
I partecipanti quindi avranno la possibilità di vivere quattro giornate di confronto e di produzione creativa presso il Laboratorio Urbano I MAKE di Putignano, in provincia di Bari dal 3 al 6 Settembre 2020.

Partecipanti del workshop

Il laboratorio è aperto a 20 giovani musicisti under 35.

Il Teatro Pubblico Pugliese metterà a disposizione di tutti i selezionati, oltre ad un pasto a buffet durante i giorni di laboratorio, i seguenti benefici:

  • per tutti i selezionati verrà riconosciuto un rimborso per spese di vitto fino ad un massimo di 100 €;
  • per i residenti pugliesi ad oltre 30 km da Putignano (in base alle misurazioni di Google
    Maps), verrà riconosciuto un rimborso per spese di alloggio fino ad un massimo di 150 €;
  • ai non residenti in Puglia, verrà riconosciuto un rimborso per spese di viaggio e rimborsabile esclusivamente per l’uso di mezzi di trasporto pubblici, fino ad un massimo di 200 €. 

Requisiti

Per partecipare è necessario:

  • avere meno di 35 anni;
  • sarà data maggiore attenzione a chi ha sviluppato esperienze di scrittura testi e partiture;
  • al fine di favorire processi di commistione di culture diverse, saranno riservati 5 posti a
    soggetti NON residenti in Puglia e 5 posti a soggetti NON residenti in Italia, e residenti in tutti i paesi EU, IPA e EFTA/SEE.

Come partecipare

Gli interessati possono inviare la propria richiesta di partecipazione allegando CV ed alcune foto, di cui almeno una con primo piano del viso in formato jpg o jpeg, e segnalando siti web o link web dove poter ascoltare non meno di nr.03 brani da essi eseguiti, entro le 18.00 del 06 Agosto 2020 all’indirizzo [email protected]
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere riportato in maniera chiara il nominativo del mittente e la dicitura “PROGETTO SPARC – PUGLIA MUSIC LAB”.

Per maggiori informazioni consulta il bando dell’evento!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

TIROCINI DIGITALI

Tirocini di opportunità digitali

Scopri i tirocini transfrontalieri di istruzione superiore per studentɜ e neolaureatɜ I tirocini “Digital Opportunity Traineeships” – un’iniziativa di formazione finanziata dall’UE – mirano ad